Terre del Reno
13 Agosto 2020
"L'Ufficio Scolastico e il Miur ascoltino le esigenze legittime dei cittadini che chiedono che si eviti la situazione"

Classe pollaio a Mirabello, insorge la Lega

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Investito 14enne a Sant’Agostino. Ora è al Maggiore

È stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco di Cento oltre a quello del 118 per un ragazzino di 14 anni che, appena sceso dalla macchina sulla quale si trovava con la madre, è stato investito da un'altra vettura

Plastic free. “Maratona ecologica” con la scuola primaria

Si è conclusa l’iniziativa ambientale promossa da Plastic Free in collaborazione con il Comune di Terre del Reno, che ha coinvolto le classi della scuola primaria “Giorgio Gonelli” di Mirabello in tre intense giornate di attività sul territorio

La nuova vita del Cavo Napoleonico, lo “scolmatore del Reno”

La gestione del rischio alluvioni e la riduzione del rischio idrogeologico sono gli obiettivi dell’intervento di rimozione dei sedimenti dal Cavo Napoleonico, un’urgente necessità per i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’evento alluvionale del maggio 2023

Il 25 ottobre torna la “Passeggiata in Rosa”

Sabato 25 ottobre 2025 torna la “Passeggiata in Rosa”, giunta alla sua quarta edizione, un appuntamento dedicato alle donne e aperto a tutta la comunità. La camminata, a carattere ludico e della lunghezza di 5 chilometri

Mirabello protagonista delle Giornate Fai d’Autunno

Il prossimo fine settimana, sabato 11 e domenica 12 ottobre, Mirabello sarà protagonista delle Giornate Fai d’Autunno con l’apertura straordinaria di Palazzo Aldrovandi-Sessa e del Museo della Civiltà Contadina

Mirabello. “Classe pollaio” a Mirabello e cittadini preoccupati. Anche perché il caso di Mirabello rischia di essere l’unico ad andare in controtendenza, rispetto alle indicazioni del Miur che, a parole, sollecita ogni sforzo per garantire distanziamento sociale ed evitare assembramenti in aula.

Intanto, la Lega pungola la Regione, per chiedere come stiano effettivamente le cose: «E’ necessario che il governatore Bonaccini faccia pressione nei confronti dell’Ufficio Scolastico, per cercare di correggere il tiro – chiede il consigliere regionale della Lega, Fabio Bergamini –. Se non ci sarà una seconda classe per la scuola media di Mirabello, all’avvio del nuovo anno scolastico gli alunni nell’unica prima saranno addirittura 31. Difficile, a quel punto, garantire distanziamento sociale e una buona qualità della didattica».

Il consigliere del Carroccio a Terre del Reno, Sauro Fabbri, si fa portavoce dei consiglieri di maggioranza mirabellesi in consiglio, vale a dire Mirco Marani, Ornella Cardi, Pierluigi Castellani. Fabbri assicura che la scelta di andare verso l’ipotesi di una “classe pollaio” risale ad un anno fa, «quando ai genitori dei bambini residenti a San Carlo, e anche a Vigarano, intenzionati a iscrivere i loro figli a Mirabello, era stato sconsigliato di farlo. Se questa razionalizzazione era discutibile un anno fa – dice Sauro Fabbri – ora è totalmente fuori luogo, visto che il ministro Azzolina vorrebbe fare marcia indietro sulle “classi pollaio”. Crediamo che due classi prime a Mirabello siano gestibili, ma occorre fare in fretta e garantire il personale docente necessario».

La Lega sostiene la posizione del sindaco di Terre del Reno, Roberto Lodi, nel suo tentativo di difendere la “seconda classe”. I genitori dei bambini che frequentano le scuole, invece, sono alle prese con un “caos” informativo senza precedenti, «con annunci contraddetti 24 ore dopo». Non solo: «In condizioni normali – aggiungono Bergamini e Fabbri – a Ferragosto si conoscevano ormai gli organici di fatto della scuola. Quest’anno, tra riorganizzazione della didattica e individuazione di spazi privati da dedicare allo studio, siamo in alto mare. I tempi, ad un mese dall’avvio della scuola, sono ristretti. Occorre che l’Ufficio Scolastico e il Miur rivedano la decisione ipotizzata un anno fa e garantisca due classi per le medie di Mirabello. A chiederlo sono soprattutto i cittadini, preoccupati per la salute dei loro figli».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com