Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Copparo. Dopo la girandola di emozioni della settimana, sabato 8 agosto, i ragazzi della Tenda Summer School si sono congedati dall’edizione 2020 e da Copparo con una serata finale durante la quale per la prima volta hanno calcato le tavole del palcoscenico del Teatro De Micheli.
All’evento, aperto a tutta la comunità, hanno partecipato il vicesindaco Franca Orsini, l’assessore all’Associazionismo Bruna Cirelli e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Amà.
I 59 giovani, dai 13 ai 24 anni, hanno offerto un saggio di quanto hanno appreso durante il camp, fondato da Stefano Muroni con l’organizzazione di Valeria Luzi, sotto la guida di Massimo Malucelli, direttore artistico e docente internazionale di Commedia dell’Arte, Joe Gallagher, docente di Teatro Shakespeariano, e Marco Alì, docente di Teatro Sensoriale. Misuratisi con il tema ‘Dalla Commedia dell’Arte allo spettacolo contemporaneo’, i ragazzi hanno fornito un saggio di quanto
appreso durante la loro esperienza di formazione artistica e personale, vissuta a Villa Zardi e al Parco Verde.
Un’iniziativa tanto apprezzata quanto significativa dal momento che ha segnato la riapertura delle porte del De Micheli dopo il lockdown, pur all’insegna delle stringenti misure sanitarie.
«Sono davvero molto felice che questo importante evento sia stato consegnato alla comunità della Tenda Summer School – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni -: questi giovani che stanno coltivando la loro passione e inseguendo i loro sogni rappresentano il migliore degli auspici. Salutiamo dunque tutti i partecipanti della scuola di formazione pre attoriale e diamo loro l’arrivederci al prossimo anno. Quest’edizione 2020 è stata molto particolare, a causa dell’emergenza sanitaria, e per questo molto voluta ed estremamente significativa: sono certo che la 2021 saprà essere molto speciale».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com