Cronaca
8 Agosto 2020
Integrato il dispositivo di sicurezza per la stagione estiva pianificato dal questore Capocasa. Via al partenariato tra Polizia di Stato e Croce Rossa Italiana

Lidi al setaccio della Polizia dal cielo, dal mare, sulla terra e… sulla sabbia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Compra all’asta veicoli usati, ma lo sono troppo: scatta la denuncia

Aveva deciso di partecipare a un'asta per l'acquisto e la vendita autovetture, comprando due veicoli usati: una Fiat Punto e una Toyota Aigo. Tuttavia, quando le automobili furono scaricate dalla bisarca che le trasportava, rimase sorpreso: le condizioni dei mezzi a quattro ruote erano molto diverse rispetto a quanto precedentemente era stato descritto all'interno delle schede tecniche che presentavano le vetture prima della loro vendita

Incidenti di via Bologna e San Biagio, due indagati per omicidio stradale

Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli

Lidi Comacchiesi. Moto d’acqua, elicottero, pattuglie in auto e in bici. La Polizia di Stato ha presidiato per tutta la mattinata il litorale comacchiese dal cielo, dall’acqua, sulla terra e anche sulla sabbia.

Un dispositivo per la stagione estiva pianificato dal questore Cesare Capocasa che ha visto impegnati uomini e mezzi non solo da Ferrara per prevenire furti, reati predatori in genere e garantire ai vacanzieri quella sicurezza che in ferie diventa condizionen essenziale per trascorrere giornate in serenità. Dispositivo integrato per l’occasione, tra Lido di Volano e Lido di Spina, da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna e, per la prima volta, dalle moto d’acqua provenienti dal Centro Nautico di La Spezia per sorvegliare il litorale e garantire maggior sicurezza ai bagnanti e ai natanti e per vigilare sul rispetto delle norme sulla navigazione, evitando, inoltre, che imbarcazioni piccole e grandi si avvicinino troppo alla costa.

A ulteriore integrazione del dispositivo di sicurezza c’era anche un elicottero del Reparto Volo della Polizia di Stato che ha sorvolato il litorale ferrarese per tutta la mattinata. L’attività di prevenzione sui lidi ha, inoltre, visto impegnati anche i Poliziotti di Prossimità che, con le loro ‘city bike’ , hanno pattugliato le dune e le passeggiate che portano agli stabilimenti balneari.

Lungo la passeggiata di Porto Garibaldi, all’altezza del Bagno Flip, è stato allestito uno stand della Polizia di Stato con la presenza di poliziotti che hanno svolto attività informativa sui compiti istituzionali e distribuito opuscoli contenenti preziosi consigli per prevenire i reati di truffa, segnalare le violenze di genere e i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Gli operatori del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica hanno illustrato ai cittadini le tecniche di rilevamento delle impronte e altre attività di specifica competenza.

E’, inoltre, iniziato da oggi (sabato 8 agosto) un percorso di partenariato tra la Polizia di Stato e la Croce Rossa Italiana che ha allestito un gazebo all’interno del quale gli operatori si sono dedicati a illustrare manovre di isostruzione pediatrica, manovre salvavita con Blsd, misurazione dei parametri vitali come temperatura, pressione sanguigna e frequenza cardiaca e respiratoria e hanno distribuito brochure informative sui compiti della Cri. Nello stand erano anche presenti gli Operatori Polivalenti Salvataggio in acqua (Opsa) che hanno illustrato la loro attività e un’ambulanza 118 dedicata ai bambini.

Nel corso dei servizi sul litorale sono state identificate 76 persone (di cui 20 stranieri), controllati 28 veicoli (due le violazioni al codice della strada accertate) e ispezionati tre esercizi pubblici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com