Sbanda e abbatte un muretto di recinzione
Ha fatto tutto da sola. Ha perso il controlla dell’auto, ha sbandato, ha invaso la corsia opposta di marcia e si è schiantata contro un muro, demolendolo
Ha fatto tutto da sola. Ha perso il controlla dell’auto, ha sbandato, ha invaso la corsia opposta di marcia e si è schiantata contro un muro, demolendolo
Esprime soddisfazione, a nome di tutta l'opposizione, il capogruppo di Fratelli d'Italia ad Argenta Nicola Fanini circa l'approvazione degli ordini del giorno relativi agli insediamenti degli impianti di fotovoltaico e agrivoltaico
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni
Lacrime e commozione per l'addio ad Alessandro Coatti, il biologo 38enne di Longastrino, in provincia di Ravenna, ucciso e fatto a pezzi lo scorso aprile a Santa Marta, in Colombia, dove era in vacanza
Argenta. I lavori di ripristino della Delizia di Benvignante sono terminati, 350 mila euro, provenienti dalla regione Emilia-Romagna che hanno permesso di stabilizzare la struttura danneggiata dal sisma del 2012.
Da oggi, dunque, parte la fase due dei lavori, un ulteriore investimento da 900 mila euro che permetterà di fare quel passo in più per poter godere compiutamente della Delizia, viverla e di visitarla. Nel 2000 la Delizia di Benvignante è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità e dal 2016
rientra nel progetto Ducato Estense, incluso nel Piano Cultura e Turismo del Ministero che finanzia con 70 milioni di euro la realizzazione di interventi strutturali per il restauro dei beni architettonici estensi e la promozione del territorio legato alla Casa D’Este e alla sua eredità.
“Il nostro Comune – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Luca Simoni – è destinatario di un contributo di 900.000 euro che abbiamo deciso di destinare alla realizzazione di interventi per rendere la Delizia accessibile al pubblico, in sicurezza. Tre gli obiettivi principali del nuovo progetto: aumentare l’accessibilità alla Delizia con la sistemazione delle aree esterna e interna, e nell’ambito di quest’ultima in particolare del piano nobile e del torrione che verranno destinati all’apertura del pubblico. I locali saranno resi funzionali ai visitatori, con il rifacimento degli impianti di illuminazione, idraulico e di antincendio, oltre che dei servizi igienici. A maggio abbiamo dunque approvato in giunta il progetto preliminare per la realizzazione di tutto questo, un progetto che ora è al vaglio della Soprintendenza dei beni culturali. Il nostro obiettivo è proseguire con la progettazione e partire con i lavori il prima possibile per poter consentire l’apertura al pubblico in condizioni di sicurezza e quindi poter presto utilizzare la Delizia, in accordo con l’associazionismo che ha sempre tenuto la luce accesa nella struttura, e utilizzarla per visite, eventi, manifestazioni e mostre temporanee”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com