Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
Il 10 novembre si costituisce Confcooperative Romagna-Estense. L’assemblea di fusione tra Confcooperative Romagna, 523 aderenti, e Confcooperative Ferrara con 89 cooperative, darà vita a una delle unioni territoriali più grandi d’Italia, sia per numero di cooperative che per estensione territoriale e comprenderà 4 province: Ferrara, Forlì̀-Cesena, Ravenna e Rimini
Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre
Dopo la denuncia di una madre, che era riuscita a raccogliere con non poca fatica le confidenze della figlia, la Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta a carico di un uomo ferrarese di 58 anni, oggi indagato per violenza sessuale aggravata nei confronti di una bambina di 11 anni
Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti
di Pietro Perelli
Si è riunito il Tavolo di coordinamento della Prefettura di Ferrara “per fare un punto – si legge nel comunicato – di situazione sullo stato di attuazione delle misure di accesso al credito previste dal c.d. ‘Decreto Liquidità’ da parte del sistema produttivo provinciale”.
Si tratta di un decreto, convertito a giugno in legge, che ha istituito numerose deroghe spiega il prefetto Michele Campanaro introducendo l’incontro. “Alla vigente disciplina – dice – ed alle modalità operative del Fondo di garanzia per le Piccole e Medie Imprese, che costituiscono la maggioranza delle imprese attive sul territorio ferrarese. Tali deroghe semplificano le procedure, aumentano la percentuale della copertura assicurativa sui crediti erogati ed ampliano la platea dei beneficiari, allo scopo di permettere a chi svolge attività d’impresa di reperire la liquidità necessaria per far fronte alle conseguenze dell’emergenza pandemica”.
Un tavolo il cui obiettivo è stato quello di “verificare lo stato dell’arte sulle condizioni per l’accesso alle misure governative, per prevenire possibili effetti distorsivi e preservare l’integrità dell’economia legale”. si legge sempre nel comunicato. “Occorre – aggiunge il prefetto – garantire il sostegno del sistema produttivo locale in una cornice di massima sicurezza, rispetto al pericolo di permeabilità con il panorama criminale che può discendere anche dalla mancanza di liquidità. E’ per questo importante che tutti, incluso il sistema creditizio e finanziario, facciano la loro parte, attraverso risposte tempestive alle istanze delle imprese, evitando in questa fase appesantimenti burocratici ed assicurando, per quanto possibile, omogeneità di applicazione delle misure di sostegno”.
Al termine dell’incontro il prefetto ha dato mandato al presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni di redigere una bozza di protocollo provinciale per semplificare le pratiche di accesso al credito.
Lo stesso protocollo sarà vagliato dal medesimo tavolo di coordinamento oltre che avere la supervisione di Abi Emilia-Romagna e Banca d’Italia. Oltre a Govoni e al prefetto erano presenti il Vice direttore regionale della Banca d’Italia Michele Benvenuti, il segretario regionale Abi Mario Bernardi, la presidente della Provincia Barbara Paron, l’assessore al bilancio del Comune di Ferrara Matteo Fornasini. Hanno inoltre partecipato anche i rappresentanti delle associazioni provinciali di categoria di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Coldiretti, Cia e Legacoop.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com