Spettacoli
4 Agosto 2020
Il premio oscar in concerto nel Cortile del Castello il 14 e 15 agosto

“La musica è pericolosa” se a suonarla è Nicola Piovani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

“Bim Bum Bam Party” al Teatro Nuovo

L'appuntamento con lo spettacolo "Bim Bum Bam Live", un'unica e indimenticabile serata tra ricordi e musica, è fissato per mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro Nuovo

“La musica è pericolosa”, disse una volta Federico Fellini a Nicola Piovani, riferendosi a quelle emozioni intense che scatena certa musica facendo arrivare alle lacrime. E “La musica è pericolosa” è proprio il titolo del concerto di Nicola Piovani organizzato nel Cortile del Castello nelle giornate di 14 e 15 agosto (ore 21) dal Teatro Comunale, dal sindaco Alan Fabbri e dal Comune di Ferrara.

Una serata che il premio oscar per la partitura de “La vita è bella” dedicherà alle più belle colonne sonore scritte per il cinema italiano, a partire dallo stesso Fellini, passando per Tornatore, Moretti, Monicelli e i fratelli Taviani, ma non solo.

Sul palco, assieme al pianista e compositore, ci saranno Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra/mandoloncello), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere/fisarmonica).

“La musica è pericolosa – Concertato” è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena e a scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà è Nicola Piovani, che racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.

Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Biglietto unico 25 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com