Comacchio
2 Agosto 2020
In campo anche le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna per evitare assembramenti

Lidi più sicuri con la task force della polizia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Toccanti celebrazioni del 4 Novembre a Comacchio

4 Novembre 2025: anche Comacchio celebra la Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Come da protocollo, a partire dalle 9, si sono tenute le celebrazioni a San Giuseppe, Porto Garibaldi e Comacchio

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Comacchio. Il dispositivo di sicurezza per la stagione estiva pianificato dal questore Cesare Capocasa sui lidi ferraresi, che vede impegnati la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia Municipale e la Polizia Provinciale, da circa due settimane è stato integrato da pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna.

Si tratta di unità operative specializzate nel controllo del territorio che rappresentano una task force di pronto intervento della Polizia di Stato, una risorsa strategica di alto impatto impegnata nella zona turistica particolarmente affollata del litorale comacchiese, per garantire la sicurezza dei cittadini italiani e stranieri, anche con finalità di contenimento della pandemia da Covid-19 e quindi di evitare gli assembramenti.

I servizi sono finalizzati anche a prevenire furti e altri reati predatori, nonché quei comportamenti che offendono il decoro urbano e la tranquillità dei vacanzieri, con l’ausilio della Polizia Amministrativa e della Sicurezza dedicata, in particolare, a frenare la somministrazione di alcol ai minorenni.

Nell’ultimo sono servizio sono stati controllati 34 persone, di cui 5 stranieri, 18 veicoli e 6 esercizi pubblici. Sono state comminate anche una sanzione amministrativa al codice della strada e una misura di prevenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com