Comacchio
2 Agosto 2020
In campo anche le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna per evitare assembramenti

Lidi più sicuri con la task force della polizia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Comacchio. Il dispositivo di sicurezza per la stagione estiva pianificato dal questore Cesare Capocasa sui lidi ferraresi, che vede impegnati la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia Municipale e la Polizia Provinciale, da circa due settimane è stato integrato da pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna.

Si tratta di unità operative specializzate nel controllo del territorio che rappresentano una task force di pronto intervento della Polizia di Stato, una risorsa strategica di alto impatto impegnata nella zona turistica particolarmente affollata del litorale comacchiese, per garantire la sicurezza dei cittadini italiani e stranieri, anche con finalità di contenimento della pandemia da Covid-19 e quindi di evitare gli assembramenti.

I servizi sono finalizzati anche a prevenire furti e altri reati predatori, nonché quei comportamenti che offendono il decoro urbano e la tranquillità dei vacanzieri, con l’ausilio della Polizia Amministrativa e della Sicurezza dedicata, in particolare, a frenare la somministrazione di alcol ai minorenni.

Nell’ultimo sono servizio sono stati controllati 34 persone, di cui 5 stranieri, 18 veicoli e 6 esercizi pubblici. Sono state comminate anche una sanzione amministrativa al codice della strada e una misura di prevenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com