Cronaca
22 Settembre 2010
Docente Ordinario di Elettronica, eletto per il secondo mandato alla prima votazione

Unife, Olivo confermato alla guida di Ingegneria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Non luogo a procedere per un milanese accusato di ricettazione d’auto

Non luogo a procedere. È questa la sentenza emessa dal giudice Giovanni Solinas al termine dell'udienza predibattimentale nei confronti di un uomo di 35 anni F.L., difeso dall'avvocato Roberto Bassi del Foro di Ferrara, accusato di ricettazione dopo essere stato fermato dai carabinieri al lido di Pomposa in seguito al furto di una Porche Cayenne

Piero Olivo

In seguito alle votazioni tenutesi ieri il Prof. Piero Olivo è stato riconfermato alla guida della Facoltà di Ingegneria  dell’Università di Ferrara per il triennio accademico 2010/2013.
Il Prof. Olivo, Docente Ordinario di Elettronica, è risultato eletto per il secondo mandato alla prima votazione.
Questi i risultati:
– 59 votanti su 85 aventi diritto
– 51 voti per il Prof. Olivo
– 3 voti per il Prof. Gianluca Setti
– 1 voti per il Prof. Antonio Tralli
– 3 schede bianche
– 1 scheda nulla

Piero Olivo è nato a Bologna nel 1956. Si è laureato in Ingegneria Elettronica (1980) ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica (1987) presso l’Università di Bologna. Ricercatore (1983) e Professore Associato di Strumentazione Elettronica (1991) presso l’Università di Bologna, Professore Straordinario di Elettronica presso l’Università di Catania (1993). Dal 1995 è in servizio presso l’Università di Ferrara, in qualità di Professore ordinario dal 1997.

Ha ricoperto diversi incarichi accademici. Tra i più significativi: dal 2001 al 2007 è stato presidente dei corsi di laurea del settore dell’ingegneria dell’Informazione; è stato coordinatore del dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione dal 2000 al 2004; è stato membro della commissione per l’attivazione di spin-off universitari dal 2001 al 2004, è delegato dell’Università di Ferrara presso IU.net (Italian University Nano Electronics Team). Nel 2005 è stato eletto vice presidente del Consiglio della Ricerca (organo presieduto dal Rettore) e in quanto tale è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ed ha ricoperto tale ruolo fino al Novembre 2007, quando è stato eletto Preside della Facoltà di Ingegneria dell’università di Ferrara.

Nel 1986 e nel 1989 è stato “visiting scientist” presso i laboratori IBM di Yorktown Heights. Durante tale permanenza ha scoperto il fenomeno noto come SILC, presentato per la prima volta all’IRPS 1987. Tale fenomeno, provocato da stress ad alti campi elettrici, è tuttora valutato come la principale limitazione alla riduzione degli spessori degli ossidi delle celle di memoria non volatile di tipo Flash e EEPROM.

Gli interessi scientifici hanno riguardato dapprima l’area dei dispositivi a stato solido e del progetto e collaudo di circuiti integrati VLSI. Nel primo settore si è occupato di fisica del SiO2, effetti quantistici, trasporto e intrappolamento di carica in SiO2, affidabilità e rottura degli ossidi sottili, correnti di perdita degli ossidi sottili, tecniche di misura per dispositivi MOS. Per ciò che riguarda il secondo tema di ricerca si è occupato di tecniche di analisi di firma (in particolare è stato coautore dei lavori che hanno descritto per la prima volta a livello analitico il fenomeno dell'”aliasing”), progetto orientato al collaudo, modellistica e simulazione dei guasti, collaudo IDDQ, circuiti self-checking e collaudo di memorie non volatili.

Più recentemente la sua attività scientifica ha riguardato la caratterizzazione sperimentale e l’affidabilità delle memorie non volatili, con particolare attenzione a problematiche valutabili solo a livello di matrice e non di singola cella (cancellazione erratica, sovracancellazione, dipendenza dell’affidabilità a lungo termine dalle modalità di cancellazione). Tale attività è stata resa possibile anche dalla disponibilità di un sistema dedicato per la caratterizzazione sperimentale delle memorie non volatili che è stato interamente sviluppato sotto il coordinamento del Prof. Olivo e che ha portato alla attivazione di uno spin-off universitario per la sua commercializzazione.

Piero Olivo è autore o coautore di più di 60 articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, oltre a numerosi lavori presentati a congressi internazionali.

E’ ideatore e coordinatore del progetto che ha permesso la creazione del LUCE, Laboratorio Universitario Compatibilità Elettromagnetica presso l’Università di Ferrara.

Piero Olivo ha coordinato, partecipato e valutato numerosi progetti di ricerca finanziati dalla U.E. e dal MIUR. All’interno del VII FP della UE partecipa attualmente ai progetti Athenis e Gossamer.
Ha partecipato inoltre a diversi progetti di ricerca e sviluppo per le piccole e medie imprese finanziati dal MIUR.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com