Attualità
29 Luglio 2020
L'amministrazione comunale sottoscriverà una convenzione con la Comunità ebraica cittadina

I cimiteri ebraici tra le aree verdi oggetto di manutenzione da parte del Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco saranno inseriti tra le aree verdi oggetto di sfalcio e manutenzione da parte di Ferrara Tua, ente gestore della cura del verde per conto del Comune di Ferrara.

Con un orientamento adottato dalla giunta municipale, l’amministrazione comunale sottoscriverà infatti una convenzione con la Comunità ebraica cittadina, che oltre all’effettuazione del periodico servizio di manutenzione, comprenderà anche l’inserimento delle due aree cimiteriali, insieme al Meis, negli itinerari turistici di Ferrara, agevolandone la fruizione e valorizzandoli come beni monumentali a disposizione del pubblico.

“Il cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara, il più antico dell’Emilia Romagna, – ricorda l’assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Maggi – è un luogo caro ai ferraresi, in cui hanno trovato sepoltura varie personalità illustri. Tra queste anche Giorgio Bassani, con il monumento a lui dedicato, realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro e dall’architetto Piero Sartogo nel 2003″.

“Anche il piccolo cimitero sefardita è un’importante testimonianza della diaspora di famiglie ebree spagnole e portoghesi, a causa dell’inquisizione, accolte a Ferrara nel Cinquecento. Con la Comunità Ebraica – continua l’assessore Maggi – concorderemo gli orari di apertura al pubblico dei cimiteri e sono certo che anche per tanti ferraresi sarà una vera e propria scoperta poter visitare questi luoghi di suggestione e di silenzio, dove la natura permea le lastre tombali e dove si respira un senso di pace e di tranquillità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com