Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Si è spento venerdì a Roma all’età di 92 anni Maurizio Calvesi, storico, critico d’arte e docente universitario. Calvesi dal 1955 al 1959 presta servizio nella Soprintendenza di Bologna, con il ruolo di direttore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
Il celebre critico d’arte fu amico da giovane di Giacomo Balla e Filippo Tommaso Marinetti entrando a far parte del gruppo “Aeropoeti Sant’Elia” e dedicandosi alla scrittura di poesie futuriste.
Nel 1949 si laurea in Lettere e Filosofia nell’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi su “Simone Peterzano” assegnatagli da Lionello Venturi, che sarà uno dei suoi grandi maestri assieme a Giulio Carlo Argan e Francesco Arcangeli.
Tra le tante esperienze amministrative, oltre alla direzione della Pinacoteca di Ferrara , si contano la Calcografia nazionale, la Galleria nazionale di arte moderna, le cattedre di Storia dell’arte moderna a Palermo e a Roma.
Tra i più importanti incarichi si annoverano quelli nel Comitato per i Beni Artistici e Storici nell’ambito del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali, fu associato all’Accademia Nazionale dei Lincei, all’Accademia di San Luca, all’Istituto di Studi Romani e all’Accademia Clementina di Bologna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com