Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ro Ferrarese. Un grave danno sta mettendo a rischio l’esistenza stessa del Mulino sul Po a Ro Ferrarese, fedele ricostruzione dei mulini natanti che popolavano il Po fino al 1912.
L’abbassamento del livello del fiume ha infatti causato un urto dello scafo, inaugurato nel 2005, con conseguente falla che sta mettendo a repentaglio l’intera struttura.
“La repentina discesa del livello e della portata del fiume – riferiscono dal Comune di Riva del Po – ha probabilmente causato l’urto dello scafo con asperità e/o elementi lapidei presenti sul fondo generando, inevitabilmente, delle falle. Appena appresa la notizia del problema sono stati mobilitati i Volontari di Protezione Civile Ro che hanno subito messo in funzione due grosse pompe da 300 l/minuto ciascuna, ma senza ottenere il risultato sperato. Nello scafo lesionato è collocato il pesantissimo meccanismo della macina ed è probabilmente questo elevato peso una concausa del grave danno”.
Varie ipotesi per il recupero del Mulino natante di Ro sono al vaglio dell’Amministrazione “anche se ora – spiegano ancora dal Comune – il problema maggiore è quello di evitare ulteriori danni da un eventuale aumento del livello delle acque del fiume che potrebbe determinare il collasso dell’intera struttura”.
Il Mulino sul Po, inaugurato nel 2005, è frutto di ricerca negli archivi locali ed è costituito dal modello più semplice con due scafi, una sola ruota e una sola macina, ha una lunghezza di 12,20 metri e una larghezza di 9,36 metri.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com