Comacchio
21 Luglio 2020
Plastica al top con picchi giornalieri anche del 98% sul totale dei materiali. Presentati i risultati del fishing for litter del progetto "Zero Plastica in Mare”

Tre tonnellate di rifiuti nelle reti dei pescatori a Porto Garibaldi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Controlli dell’Arma lungo il litorale

Durante lo scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno intrapreso una serie di servizi straordinari di controllo del territorio su tutto il litorale

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

(foto di Lorenzo Zelaschi)

Porto Garibaldi. Quasi tre tonnellate di rifiuti, per il 96% di plastica. È quanto i pescatori della cooperativa Piccola Grande Pesca di Porto Garibaldi hanno tirato su nelle loro reti in sei mesi di monitoraggio, dal 30 settembre 2019 al 4 luglio 2020, con una pausa tra marzo e maggio a causa del lockdown dovuto alla pandemia Covid-19.

Presentati, in occasione della tappa di Goletta Verde in Emilia-Romagna, i risultati dell’iniziativa Fishing for litter – una tra le diverse attività del progetto “Zero Plastica in mare” promosso da Bnl Gruppo Bnp Paribas in partnership con Legambiente – che ha visto impegnati 15 volontari di Legambiente insieme a 46 pescherecci della cooperativa Piccola Grande Pesca, con la collaborazione della società Clara spa, della Capitaneria di porto di Porto Garibaldi e del Comune di Comacchio.

In mare, sono stati recuperati per l’esattezza 2958,2 kg di rifiuti, pari a 18075 unità, la cui origine è da attribuire principalmente alle attività produttive di pesca e acquacoltura (76%), come calze per mitili, nasse, reti, cime, boe e altri attrezzi per la pesca. Mentre il 20% deriva, invece, dalla cattiva gestione dei rifiuti urbani che si riversano in mare e il 4% da fonti non identificabili. Il monitoraggio è stato utile a verificare, anche, la tendenza stagionale della presenza dei rifiuti.

“Rispetto a esperienze precedenti di fishing for litter a Porto Garibaldi – commenta Andrea Mantovani di Legambiente Delta del Po – si conferma un deciso incremento della componente plastica, con picchi dei “pesca” giornalieri anche del 98%, attribuibile alle attività produttive di pesca e acquacoltura nei mesi autunnali e all’intensificarsi delle mareggiate che smuovono questi rifiuti dal fondale. In particolare, le calze per l’allevamento dei mitili finiscono sul fondale piene e, dopo essersi svuotate, risalgono verso la superficie smosse dalle correnti”.

“La salvaguardia dell’ambiente e il benessere delle persone devono essere, ancor di più adesso, al centro dell’impegno di ognuno di noi – afferma Mauro Bombacigno, direttore Engagement di Bnl e di Bnp Paribas in Italia – come contributo positivo per un futuro migliore con uno sguardo, soprattutto, alle nuove generazioni. A questo scopo prosegue la nostra partnership con Legambiente, per agire insieme nel concreto sviluppo del progetto Zero Plastica in Mare. Questa iniziativa è l’ulteriore conferma della nostra strategia di #PositiveBanking, per confermarci impresa impegnata nella sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

L’obiettivo del progetto “Zero Plastica in mare”, è quello di liberare mare e fiumi da almeno 15 tonnellate di plastica, l’equivalente di oltre 340mila bottiglie e contenitori, e contribuire così a contrastare il marine litter, una delle principali emergenze ambientali degli ultimi anni. Il progetto, che terminerà nell’estate 2021, prevede anche attività di ‘citizen science’, di pulizia, volontariato ambientale lungo 4 fiumi (in Lombardia, Lazio, Campania e Friuli Venezia Giulia) e il Fishing for Litter in 3 porti di Lazio, Campania e Marche, oltre a quanto già avviato a Porto Garibaldi. L’iniziativa prevede un’ulteriore azione specifica di raccolta e riciclo legati alla dispersione di retine utilizzate negli allevamenti di mitili in mare, uno dei rifiuti più comuni nell’alto Adriatico e un monitoraggio scientifico delle microplastiche nei 4 fiumi scelti dal progetto.

Per quanto riguarda invece i rifiuti presenti sulle nostre spiagge, la recente indagine Beach Litter in Emilia Romagna di Legambiente restituisce un quadro piuttosto scoraggiante. In Emilia Romagna, il censimento ha preso in esame tre siti, dov’è stata riscontrata la presenza di 687 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare. Di questi, il 91% è costituito, ancora una volta, dalla plastica. In cima alla top ten dei rifiuti maggiormente rinvenuti si registrano frammenti di plastiche, mozziconi di sigaretta, polistirolo e cotton fioc.

Rispetto ai rifiuti contemplati all’interno della ‘Single Use Plastic Directive’, questi costituiscono il 49% sul totale dei ritrovamenti sulle spiagge dell’Emilia-Romagna ritrovando ancora cotton fioc e food packaging. A dimostrazione della necessità di recepire al più presto la direttiva europea per la tutela dei nostri mari.

“I rifiuti spiaggiati sono l’indice del livello di inquinamento dei nostri mari, con la consapevolezza purtroppo che rappresentano solo della punta di un iceberg rispetto alla quantità di materiale presente effettivamente nei fondali. Una piccola parte su cui però, lavorando assieme, si può fare la differenza”, sottolinea Lorenzo Frattini, Legambiente Emilia-Romagna.

Per questo, sul fronte normativo, Legambiente ribadisce con forza la necessità che l’Italia recepisca al più presto la direttiva Ue sulla plastica monouso, non proroghi più la plastic tax e chiede che il Senato approvi subito la legge SalvaMare, bloccata da oltre un anno. Molti dei rifiuti rinvenuti sulle spiagge riguardano proprio i prodotti al centro della direttiva europea sulla plastica monouso: anche alla luce di questi risultati l’Italia deve recepirla prima della scadenza del luglio 2021. La legge SalvaMare consentirebbe, invece, ai pescatori di riportare a terra i rifiuti pescati accidentalmente: il disegno di legge, approvato a ottobre alla Camera, è completamente fermo al Senato, in Commissione ambiente, sottraendo tempo prezioso al recupero dei rifiuti affondati, il 70% di quelli che finiscono in mare, con danni alla biodiversità e all’economia della pesca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com