Comacchio
16 Luglio 2020
Sottoscritto il protocollo d'intesa che renderà più efficace il servizio lungo il litorale ferrarese

Soccorso in mare, siglato accordo tra 118 e Guardia Costiera

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Gli alunni della “Fattibello” diventano carabinieri per un giorno

Durante la mattinata di giovedì 6 novembre, nell'ambito delle iniziative organizzate per la ricorrenza del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Fattibello" di Comacchio sono stati ospiti nella caserma "Scantamburlo", cuore pulsante della Compagnia carabinieri di Comacchio, per vivere un’esperienza emozionante e ricca di curiosità: vale a dire diventare carabinieri per un giorno

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

E’ stato sottoscritto ieri, 15 luglio, il protocollo d’intesa tra il “Servizio Emergenza Territoriale 118–Ausl Di Ferrara” la “Centrale Operativa 118 Area Omogenea Emilia Est” e la “Direzione Marittima della Regione Emilia-Romagna – 8° Mrsc” (Centro Secondario di Soccorso Marittimo).

Il documento è stato suggellato dal direttore marittimo della Regione Emilia-Romagna, capitano di vascello Giuseppe Sciarrone e Monica Calamai, direttore generale della Ausl di Ferrara, nonché da Flavio Ferioli, in qualità di responsabile medico del 118, procedendo alla relativa formalizzazione presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi, retto dal tenente di vascello Francesco Luciani.

L’atto in questione, frutto di diversi mesi di lavoro necessari per definire i rispettivi apporti e scambi d’informazioni, tra l’8° Mrsc e il responsabile infermieristico del Servizio 118 di Ferrara, hanno consentito così di definire delle specifiche linee guida e procedure per l’assistenza medica in mare in situazioni di emergenza, nell’ambito della provincia di Ferrara.

Sono stati così stabiliti appositi momenti formativi in favore sia del personale sanitario che si dovrà imbarcare, al bisogno, a bordo dei mezzi della Guardia Costiera, qualora necessiti assistenza medica a bordo di unità navali in corso di navigazione nelle acque marittime territoriali frontiste alla costa ferrarese, sia dei militari per quanto attiene le pratiche di primo soccorso e il ricorso all’utilizzo di defibrillatori semi-automatici (Dae).

Proprio per garantire la maggior possibilità d’intervento, il Servizio Emergenza Territoriale 118 di Ferrara ha fornito in comodato d’uso gratuito delle apposite dotazioni tecniche da impiegare a bordo delle motovedette della Guardia Costiera, quali speciali barelle, kit di primo intervento, bombole di ossigeno, nonché ben tre Dae, i quali saranno rispettivamente assegnati: uno all’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi, messo a disposizione dall’Ausl di Ferrara, uno all’Ufficio Locale Marittimo di Goro, messo a disposizione dall’Ausl di Ferrara, uno all’equipaggio della motovedetta CP 2085, espressamente donati dalla ditta Iredeem di Bologna.

Purtroppo l’emergenza pandemica in corso ha ritardato, fortunatamente solo di pochi giorni, l’avvio delle attività in questione, inizialmente stabilite alla data del 13 giugno, in concomitanza della corrente stagione estiva balneare, ma oramai da oggi l’instaurata piena collaborazione si protrarrà con continuità per i prossimi tre anni, con possibilità di ulteriori analoghi rinnovi.

Il protocollo assicura così l’espletamento del servizio di soccorso sanitario su tutto il litorale marittimo regionale, in quanto si associa a quanto già in essere per il versante romagnolo, con la relativa collaudata partecipazione della competente Asl.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com