Spettacoli
15 Luglio 2020
Le proiezioni gratuite in programma nel Giardino della Casa Museo Remo Brindisi e presso il Capanno Garibaldi

Cinema sul mare a Porto Garibaldi e Nazioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Comacchio. Prenderà li via mercoledì 15 luglio la rassegna cinematografica dal titolo ‘Cinema sul mare’, che fa parte degli eventi estivi sostenuti dal Comune di Comacchio ed organizzati da Made Eventi. La rassegna, che anche quest’anno sarà curata da Maurizio Cinti, fondatore di Delta cinematica, l’associazione che cura tutto il cartellone, è arrivata alla decima edizione.

Dieci anni di cinema in riva al mare che hanno riscosso ogni anno un successo crescente. “L’abbiamo chiamata così, cinema sul mare – spiega Maurizio Cinti – perché è cominciata proprio sul mare, nel piazzale del Bagno Paradiso a Porto Garibaldi. Lo scopo che ci siamo prefissi è quello di diffondere la cultura del cinema, proponendo titoli che per vari motivi sono stati penalizzati dalla distribuzione nelle sale”.

È il caso proprio del primo film in programma mercoledì nel parco del Museo Brindisi a Lido di Spina. Si tratta di “I villeggianti” di Valeria Bruni Tedeschi. Un film che racconta uno spaccato di certa borghesia in vacanza, quella parte di borghesia che ancora oggi vuole conservare un’idea di superiorità, che oggi la storia non le riconosce più. Con lei nel cast, fra gli altri, ci sono anche Valeria Golino e Riccardo Scamarcio. Valeria Bruni Tedeschi per questo film ha vinto il Davi di Donatello come miglior attrice.

Cinema sul mare sarà divisa in due tranche. La prima, composta di quatto proiezioni, tutte di mercoledì alle 21.30, al Museo Brindisi, la seconda ad agosto nel parco del Capanno Garibaldi a Lido delle Nazioni, alle 21. Due location molto suggestive, all’aperto, immerse nella natura. L’ingresso alle proiezioni sarà completamente gratuito e nella massima sicurezza per tutti gli spettatori.

Il programma completo prevede, dopo la prima proiezione, la pellicola ‘Sole’ di Carlo Siroli (il 22 luglio), ‘Cafarnao’ di Nadine Labaki (il 29 luglio), il film d’animazione ‘Mirai’ di Mamoru Hosoda (il 5 agosto), tutte a Lido di Spina. A Porto Garibaldi si potrà invece assistere l’11 agosto a ‘Stanlio & Ollio La vera storia di un’amicizia irresistibile’, il 18 agosto ad ‘Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento di Hiromasa Yonebayashi’ e infine il 25 agosto a ‘Styx’ di Wolfgang Fischer.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com