Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Il mito di Dionisio sui vasi di Spina. Sarà questo il tema della conferenza dell'archeologo romano Alessandro Locchi che si terrà sabato 25 ottobre alle 16 al Museo Archeologico Nazionale
L’associazione Cds - Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali organizza sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12.30, presso la Sala della Musica del Chiostro S. Paolo in via Boccaleone 19 a Ferrara, l’incontro “La Cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale. Radici e futuro di una realtà cresciuta nel territorio”
E' una lotta tra il bene e il male quella raccontata da Fabrizio Rinaldi nel libro dal titolo "Gli eroi al tempo di Lucifero" che il ' 24 ottobre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
(foto di Marco Caselli Nirmal)
Prosegue la mostra di locandine e manifesti storici intitolata “La pelle del Teatro”, che rimarrà aperta fino al 5 settembre nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 23, con ingresso libero e offerta a sostegno delle attività della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Per permettere ai visitatori di approfondire al meglio i contenuti dell’esposizione, vengono proposte inoltre delle visite guidate con il suo curatore Marino Pedroni, direttore artistico del Teatro, nei seguenti giovedì, con inizio alle ore 21: giovedì 16, 23 e 30 luglio, giovedì 20 e 27 agosto, giovedì 3 settembre, per gruppi composti da un massimo di 20 persone.
È possibile prenotarsi inviando un messaggio su WhatsApp al numero 389 9479989.
Nella mostra – curata da Pedroni in collaborazione con Bruna Grasso, Alessandra Taddia e le maestranze tecniche del Teatro – viene valorizzata la forma ‘illustrazione’, “un’esperienza estetica che richiede, come il teatro, un forte coinvolgimento tale da determinare nel visitatore la composizione di una tela intessuta con i fili dell’esperienza di ciascuno”, come spiega lo stesso Pedroni nelle note introduttive alla mostra. Il principio cardine che ha guidato il curatore nella scelta di manifesti e locandine è stato quello dell’individuazione di progetti grafici che portano la firma di artisti visivi; si sono scelti per l’esposizione dei materiali, tra gli spazi del Teatro, quelli che caratterizzano l’attesa (atrio), la sospensione dell’evento teatrale (foyer), il movimento che conduce il pubblico agli ordini (scale e corridoi), spazi-tempi che lo spettatore abita nel suo fruire di questo luogo in modo inestricabile con la rappresentazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com