Politica
11 Luglio 2020
Il sindaco e il presidente della Cciaa faranno il giro degli istituti di credito per presentare “un piano strategico di sostegno alle imprese”

Fabbri e Govoni chiederanno aiuto alle banche per il post Covid-19

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il presidente della Camera di commercio Paolo Govoni faranno un tour degli istituti di credito della città per “sottoporre agli organi dirigenti un piano strategico di sostegno alle imprese”.

L’annuncio arriva direttamente dal primo cittadino estense. “Ferrara ce la sta mettendo tutta per ripartire dopo l’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, siamo riusciti, su molti fronti a fare sistema e i risultati si vedono – sostiene il sindaco -. Per garantire una vera rinascita, però, bisogna fare un altro passo avanti e aprire un dialogo, franco, con gli istituti di credito che, mai come in questo momento storico, sono determinanti per le sorti del sistema economico. Per questo, insieme alla Camera di Commercio di Ferrara e con il supporto di tutte le Associazioni di categoria, abbiamo istituito una delegazione che farà visita, a partire dai prossimi giorni, a tutte le banche attive sul territorio, per sottoporre agli organi dirigenti un piano strategico di sostegno alle imprese. Ci auguriamo di trovare una attenzione concreta alle nostre proposte, da parte degli istituti, e siamo certi che la nostra città, adeguatamente supportata, saprà rispondere con una crescita e uno sviluppo capaci di ripagare tutti gli sforzi che verranno messi in campo”.

La delegazione è frutto dei lavori del Tavolo Ferrara Rinasce, che riunisce tutti i soggetti attivi in termini economici e sociali del territorio e che nella seduta del 17 giugno scorso aveva affrontato il tema del credito e dei rapporti tra banche e imprenditori, come uno dei nodi più importanti da sciogliere nel post emergenza.

“Insieme alla Camera di Commercio e grazie al supporto delle associazioni di categoria abbiamo raccolto le principali richieste e criticità che le aziende devono affrontare per far fronte alle conseguenze economiche del lockdown – spiega ancora Fabbri – e, in base a queste, stiamo formulando alcune ipotesi di intervento che sottoporremo agli istituti che contano in città e nel ferrarese gli impieghi più importanti. Quello che chiediamo è una attenzione particolare alla situazione delle imprese locali con una vision complessiva che non si limiti a risolvere i problemi del presente, ma punti anche ad un o sviluppo del territorio nel futuro”.

Dal monitoraggio attivato da Comune e Camera di commercio sulle imprese locali le esigenze che emergono con più forza sono: l’impellente bisogno di liquidità, l’allungamento dei tempi di restituzione o la rinegoziazione dei finanziamenti, l’uniformità delle procedure, uno snellimento burocratico e un maggiore dialogo con le aziende.

“Quelle avanzate dai nostri imprenditori sono tutte richieste di buon senso che, a nostro avviso, possono trovare risposte concrete da parte degli istituti che abbiano intenzione di fare sistema con la città”, conclude il sindaco Fabbri.

“Con la tragedia di Carife, Ferrara e il suo territorio hanno perso un riferimento importante per l’economia e lo sviluppo ed è una ferita che va sanata – conclude Fabbri -. In questo momento in cui l’intera città si sta impegnando per una rinascita è bisogna ricostruire tra le banche e il tessuto produttivo un rapporto di conoscenza e di fiducia che ci permetta di crescere e di scommettere, tutti insieme, sullo sviluppo della nostra città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com