Il Ministero dell’Interno promuove il nuovo progetto di videosorveglianza
Il progetto per un nuovo sistema di videosorveglianza nel territorio di Copparo è stato approvato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza
Il progetto per un nuovo sistema di videosorveglianza nel territorio di Copparo è stato approvato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza
Nel pomeriggio di lunedì 24 novembre il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni ha incontrato una rappresentanza dei genitori dei giovani atleti agonisti di nuoto e nuoto sincronizzato. È stata l’occasione per un aggiornamento sullo stato attuale del percorso verso la riapertura della piscina
La rappresentazione “L’amore che non è”, tratta dal libro di Gianpaolo Trevisi, al Teatro comunale “De Micheli” ha lasciato senza fiato la gremita platea
Per consentire la messa a dimora di piante nelle aiuole presenti lungo il nuovo percorso ciclabile su viale Idris Ricci, nel tratto tra le vie Dante Alighieri e Marino Carletti, saranno apportate alcune modifiche alla viabilità
Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, alla sala civica “Alda Costa” di Copparo sono andati in scena i primi appuntamenti della seconda edizione della Rassegna Giovani Musicisti, organizzata dall’associazione Amici per la Musica Aps, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Copparo
Copparo. Come anticipato dal sindaco Fabrizio Pagnoni, il Comune di Copparo si costituirà in giudizio come parte civile innanzi al Tribunale di Venezia per il procedimento penale relativo all’omicidio di Cinzia Fusi. Lo ha stabilito la giunta, che, nel corso della stessa riunione di venerdì 10 luglio, ha deciso di conferire l’incarico di rappresentanza processuale allo studio dell’avvocato Denis Lovison, già legale della famiglia della vittima, elemento che consentirà peraltro una più
omogenea strategia e impostazione processuale di parte civile con evidenti vantaggi in termini di predisposizione di argomentazioni e atti.
La giurisprudenza prevede che l’ente pubblico territoriale abbia titolo al risarcimento del danno quando veda lesa la propria immagine, reputazione e identità, com’è avvenuto per questa così grave vicenda. La scelta inoltre vuole essere concreta e convinta manifestare di vicinanza ai familiari di Cinzia e a tutte le vittime di violenza di genere.
«In tal senso le azioni processuali assumono anche un alto valore simbolico e le vogliamo affiancare a progettualità capaci di mantenere vivo il ricordo e rafforzare la cultura del rispetto nella collettività – specifica il primo cittadino copparese-. L’Amministrazione comunale infatti aveva attivato un percorso di incontri specifici e di iniziative per giungere all’apertura dello sportello antiviolenza, che purtroppo l’emergenza sanitaria ha interrotto, ma di cui cercheremo di riprendere quanto prima la programmazione».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com