Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
Tappa ferrarese della manifestazione "Tramonto DiVino" in programma per mercoledì 10 settembre dalle 19 in piazza Municipio, dedicata quest'anno agli abbinamenti al sapore di mare
Momenti di alta tensione, mercoledì 3 settembre, nel cuore di Ferrara. Attorno alle 14 i carabinieri hanno fermato in via Carlo Mayr il 37enne nigeriano ritenuto responsabile dell’aggressione subita nei giorni scorsi dall’avvocato Gianluca Bonazza e da sua moglie nella loro abitazione
Procedono a pieno ritmo i lavori di rifacimento delle piscine e dell’area relax in via Bacchelli, dove a due settimane dall’inaugurazione ufficiale (annunciata per il 24 luglio) la stampa locale è stata invitata per una presentazione e un’anteprima dei nuovi impianti. Un progetto avviato dalla precedente amministrazione e proseguito senza intoppi dopo il cambio al vertice in Comune, e che da allora ha subito anche leggere modifiche per risolvere alcune delle possibili criticità che erano emerse nel corso dei mesi, come quella relativa alla profondità della vasca esterna principale, che sarà ora omologata e fruibile anche per la pallanuoto.
A illustrare i dettagli del progetto insieme all’assessore allo sport Andrea Maggi sono il titolare della società Pool 4.0, Davide Gilli, e di Piscine Bacchelli, Franco Casadei Baldelli. I privati sono coinvolti nell’operazione con la formula del project financing: sosterranno i due terzi delle spese complessive (si stimavano circa 2,4 milioni di costi quando a fine 2018 fu avviato il bando) in cambio dell’affidamento ventennale delle strutture, con relativi utili. “Si tratta di un progetto nato con la vecchia amministrazione, e che ho sempre trovato molto condivisibile – spiega Maggi -. Questi nuovi impianti ci daranno modo di recuperare un servizio bellissimo di fianco al Parco Urbano, uno spazio che nei prossimi mesi punteremo a rivitalizzare con nuove iniziative”.
Tra le novità più sostanziali ci sarà uno ‘spray park’ per i bambini, ovvero una sorta di piccolo parco acquatico provvisto di scivoli e cannoni ad acqua, una zona solarium nell’area dove era situata la vecchia piscina esterna, una piscina a ‘laguna’ con una profondità progressiva fino a 1,25 metri, una palestra e un’area bar-ristorante all’interno dei nuovi edifici. All’inaugurazione, prevista il 24 luglio, saranno avviati tutti i servizi esterni e l’area ristoro interna, mentre in autunno apriranno anche le piscine interne e la palestra.
Addentrandosi nei dettagli tecnici, Gilli e Baldelli spiegano che le nuove piscine saranno equipaggiate con pannelli fotovoltaici e con un impianto di recupero delle acque, che consentirà un riutilizzo del 92% dell’acqua che verrà immessa. Sempre in materia di ambiente i responsabili dei lavori spiegano che tra gli alberi abbattuti per realizzare il progetto non erano presenti esemplari protetti o secolari, e che insieme agli uffici del Comune è già stata avviata la piantumazione di 130 alberi in diverse zone della città per compensare l’impatto ambientale. La capienza dell’impianto, almeno nei primi mesi, sarà ridotta rispetto ai piani iniziali per il rispetto delle normative anti-Covid e, come del resto in tutti gli impianti natatori in Italia, sarà previsto un numero massimo di persone per le diverse vasche e relative corsie.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com