La forza di un filo di lana, evento benefico per un messaggio di non violenza
Una schiera di volontari inizierà all’alba di domenica 9 novembre ad allestire piazza Matteotti, teatro dell’evento La forza di un filo di lana.
Una schiera di volontari inizierà all’alba di domenica 9 novembre ad allestire piazza Matteotti, teatro dell’evento La forza di un filo di lana.
Il Comune di Occhiobello, in collaborazione con l’associazione Barbara Soccorso, organizza un servizio per disabili per raggiungere i seggi in occasione delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre
Un appello alla pace nel Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate nelle due cerimonie che si sono tenute a Occhiobello e a Santa Maria Maddalena
Sarà illuminato di bianco il monumento di piazza Matteotti per tutto novembre, mese dedicato alla prevenzione al tumore del polmone. Anche quest'anno, il Comune ha aderito alla campagna di sensibilizzazione Illumina novembre promossa da Alcase Italia, associazione cuneese per lo studio e la ricerca clinica contro il cancro del polmone
L’iniziativa Alberi per la pianura padana entra nella fase di distribuzione gratuita degli arbusti ai cittadini. La consegna è fissata per sabato 15 novembre in piazza Matteotti
Occhiobello. Ridotta la Tosap per gli ambulanti dei mercati che, durante i primi mesi di emergenza Covid, non hanno potuto lavorare. La giunta ha definito la riduzione della tassazione per l’occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche, detraendo, dal computo di presenze annue convenzionalmente stabilito ai fini del pagamento della Tosap, le giornate in cui lo svolgimento dell’attività ambulante non era consentito.
La riapertura totale dei mercati è avvenuta solo alla fine di maggio, pertanto il numero di presenze annue è stato rideterminato in base alle diverse categorie merceologiche presenti nei mercati di Occhiobello, Santa Maria Maddalena e via Eridania.
Nel specifico, le 42 presenze annue per gli ambulanti del mercato di Occhiobello per l’anno 2020 vengono rideterminate in 38 per i banchi di generi alimentari, in 36 per i florovivaisti e in 33 per tutti gli altri; le 48 presenze annue a Santa Maria Maddalena sono ridotte a 45 per i banchi di generi alimentari, 42 per i florovivaisti e 39 per tutti gli altri. Per quanto riguarda le attività presenti lungo la via Eridania, il numero di 240 presenze annue convenzionali verrà rideterminato sulla base delle informazioni che l’ufficio tributi assumerà direttamente dagli ambulanti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com