Politica
7 Luglio 2020
Il ‘Sole 24 ore’ vede il leghista perdere 4 punti in un anno. Tagliani in 10 anni mai così in basso

Gradimento dei sindaci, Alan Fabbri 64° su 105

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Tra i primi cittadini più amati, Alan Fabbri si posiziona 64° su 105 capoluoghi di provincia in tutt’Italia. È il risultato della classifica sul gradimento degli amministratori pubblici stilata ogni anno da ‘Il Sole 24 Ore’.

Rispetto al 2019 il sondaggio Governance Poll, effettuato su un campione di mille elettori in ogni città, non ha potuto tener conto del consenso precedente, dovendosi basare artificiosamente sulla percentuale di voti ottenuta al ballottaggio. E rispetto al 56,7% che lo portò in municipio, Fabbri si vede affibbiare ora un ipotetico punteggio di 52,8, perdendo 4 punti percentuali in 12 mesi.

Nei suoi dieci anni da sindaco, il suo predecessore, Tiziano Tagliani, non aveva mai toccato un gradino così basso, veleggiando tra il 15° e il 63°, quando perse in un solo anno venti posizioni. Nel 2010 l’esponente del Pd si trovò in posizione numero 33; nel 2011 36, nel 2012 14, nel 2013 19, nel 2014 43, nel 2015 63, nel 2016 48 e nel 2017, ultima rilevazione, 56.

La palma invece del più amato della Penisola del 2020 va ad Antonio Decaro, sindaco di centrosinistra di Bari, con il 69,4%. Sul podio anche una latro primo cittadino di centrosinistra Cateno De Luca (Messina) con il 67,4% e Giorgio Gori, anche lui centrosinistra (Bergamo), ex aequo con Marco Bucci del centrodestra (Genova) entrambi con il 63,7%.

In Regione il consenso maggiore lo riscuote Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, 25° in classifica generale al 57,3% (più 0,3% rispetto al giorno dell’elezione). Lo seguono Luca Vecchi di Reggio Emilia, 31° col 56,7% (-6,6%), Patrizia Barbieri di Piacenza al 33° posto col 56,5% (-2%), Gian Carlo Muzzarelli di Modena al 42° col 55% (+1,6%), Gian Luca Zattini di Forlì al 50° col 53,8% (+0,7%). Viene quindi Alan Fabbri al 64° col 52,8% (-3,9%), che precede Michele De Pascale di Ravenna al 76° col 51% (-2,3%), Federico Pizzarotti di Parma all’86° col 49,4% (-8,5%) e Virginio Merola di Bologna 92° col 48,5%..

Per quanto riguarda i Goverrnatori, Stefano Bonaccini è quinto con il 54%. Davanti a lui ci sono i leghisti Luca Zaia (Veneto) con il 70% seguito da Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) con il 59,8% e Donatella Tesei (Umbria) 57%.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com