Cronaca
5 Luglio 2020
Dal 2015 un 50enne con problemi psichiatrici ha occupato l'immobile. Il cugino: "Gli enti si scaricano le responsabilità a vicenda invece di prevenire i problemi"

Da cinque anni fuori casa: l’appello di una famiglia contro l’indifferenza delle istituzioni

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. Il giudice prende tempo

È tornata in aula venerdì (28 novembre) mattina, in tribunale a Ferrara, l'inchiesta per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo, dove vennero trovati carbonizzati, in un campo a Rero tra Tresignana e Fiscaglia

La comunità nigeriana: “Siamo persone serie. Fiducia nella giustizia italiana”

"Siamo tutte persone serie e abbiamo fiducia nella giustizia italiana. Prima di parlare però vogliamo aspettare e capire cos'è successo". Così Evelyn Aghom, presidentessa dell'Associazione Nigeriana Ferrara e Provincia commenta l'apertura dell'inchiesta della Procura di Ferrara per fare chiarezza sulla tragica fine del 27enne nigeriano Juda Enizebata

Morto in strada, avvisi di garanzia a due carabinieri. Si attende l’autopsia

La Procura di Ferrara ha iscritto due carabinieri nel registro degli indagati per la tragica fine di Juda Enizebata, il 27enne di nazionalità nigeriana morto dopo aver accusato un malore in strada all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti, a qualche centinaia di metri dal comando provinciale di via del Campo

Tentata concussione al Sant’Anna. Slitta l’appello

Slitta al 19 dicembre l'udienza, davanti alla Corte d'Appello del tribunale di Bologna, del processo a carico del 75enne Roberto Ferrari e del 66enne Gabriele Guardigli, rispettivamente ex e attuale primario della Cardiologia dell'ospedale Sant'Anna di Cona

Morto in strada a 27 anni. Aperta un’inchiesta

Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti

L’indifferenza delle istituzioni può essere l’anticamera di drammi e tragedie private: un rischio quantomai reale e provato da innumerevoli casi di cronaca in tutto il paese, e che si è fatto ancora più concreto durante i mesi di quarantena dovuti al Covid-19, che hanno aggravato numerose situazioni familiari di aperto conflitto. Ed è per questo che una famiglia ferrarese si è rivolta a tutta la stampa locale, lanciando un appello alle istituzioni perché intervengano per risolvere una situazione che si protrae da diversi anni in una tensione crescente e sempre più preoccupante.

La vicenda riguarda l’occupazione da parte di un 50enne ferrarese con diversi problemi mentali dell’immobile di famiglia, dove fino a cinque anni fa viveva assieme alla nonna nell’appartamento al pian terreno, mentre il cugino e la zia risiedevano al piano superiore.

La situazione cambia nel 2015 col ricovero a Cona della nonna, oggi 92enne, che trascorre un periodo all’ospedale e alla quale, una volta terminata la degenza, viene impedito di tornare a casa. Il nipote infatti, già seguito dai servizi sociali e psichiatrici per problemi mentali e comportamentali (tra cui un disturbo antisociale e autolesionista) ha di fatto occupato la casa, dando il via a una serie di liti anche violente che costringeranno sia l’anziana che i parenti al piano superiore a trovare ospitalità in un appartamento da 60 metri quadrati di un conoscente in un’altra frazione, dove vivono da ormai cinque anni.

A raccontare i fatti alla stampa è il cugino del 50enne, Nicola Zagatti (già noto per diverse battaglie sindacali legate soprattutto alla sanità locale e all’ospedale del Delta), affiancato della consigliera comunale Anna Ferraresi del gruppo misto che chiede alle istituzioni ferraresi di “smetterla di fa finta di niente di fronte a una situazione della quale sono al corrente da anni e sulla quale non si è mai intervenuto”.

Un appello – oltre che una critica esplicita – rivolto non solo al Comune, ma anche a istituzioni come questura, tribunale e Ausl, ognuna delle quali secondo Zagatti e Ferraresi avrebbe potuto e dovuto contribuire maggiormente al trovare una soluzione: “Ci siamo trovati un po’ di fronte a uno ‘scaricabarile’ – spiega Zagatti -: ogni ente dice che non è una questione di sua competenza e rimanda tutto agli altri, e così in cinque anni non si è mosso niente, se non un ammonimento a mio cugino da parte della questura”.

Nemmeno col cambio di amministrazione la situazione sembra cambiata: “Abbiamo parlato con l’assessore ai servizi sociali Coletti – racconta Zagatti – ma ci è stato detto che secondo la legge mio cugino è in grado di intendere e volere e quindi non possono intervenire. Nel frattempo quella persona vive in condizioni impossibili e durante l’inverno è stato anche a dormire al pronto soccorso di Cona, perchè l’Hera gli ha staccato le utenze per la morosità nelle bollette”. Le immagini della casa presentate da Zagatti mostrano in effetti una situazione di assoluto degrado, tra resti di pasti consumati per terra in maniera frugale e i bagni incrostati e  senza acqua corrente usati dal 50enne per i propri bisogni privati.

La proprietaria dell’appartamento 92enne compare in video per lanciare il proprio appello: “Voglio solo poter morire a casa mia”. Per Zagatti “le istituzioni devono attivarsi per aiutare non solo una famiglia a cui da cinque anni viene impedito di fare ritorno a casa, ma anche una persona che non è in grado di provvedere a se stessa e che oggi è abbandonata ai propri problemi. Noi ci abbiamo provato per anni, ma non ce la possiamo fare da soli. Il nostro è solo uno dei tanti casi dove una famiglia si trova a lottare da sola contro un problema, ma ci sono tanti casi come il nostro in cui con un po’ di attenzione e sensibilità in più si potrebbero prevenire situazioni di grande difficoltà e a volte anche di violenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com