Economia e Lavoro
4 Luglio 2020
Il finanziamento verrà assegnato a cinque cooperative del ferrarese e modenese, con un'attenzione particolare ai progetti di rigenerazione e sostenibilità

Legacoop lancia il bando da 50mila euro per le nuove startup

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Andrea Benini, presidente di Legacoop Estense

Un bando da 52mila euro per cinque nuove startup del territorio, insieme a un piano di formazione e accompagnamento all’avvio dell’attività per le imprese che si aggiudicheranno la gara. È questo il progetto messo in campo da Legacoop Estense e Coopfond e presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative (4 luglio), che punta a incentivare la nascita di nuove società cooperative nelle province di Ferrara e Modena e che fino al 15 settembre raccoglierà sul portale dedicato le domande di partecipazione.

“In questo momento difficile, che mette a dura prova la tenuta del nostro tessuto economico e sociale – afferma il presidente di Legacoop Estense, Andrea Benini -, è necessario più che mai unire le forze e cooperare. Con il Bando Coopstartup sosteniamo in modo concreto le persone che avviano nuove esperienze cooperative nelle nostre province”. Il bando punta infatti a premiare cinque startup attraverso due premi ‘ordinari’ da 12.500 euro, che verranno assegnati a progetti particolarmente innovativi, e altri tre da 9.500 euro suddivisi per singoli ambiti.

Il premio ‘Servizi all’Abitare’ promosso dalle coop Abitcoop, Castello, Unicapi e Politecnica verrà assegnato a un progetto di riqualificazione immobiliare che punterà sulla riqualificazione energetica e urbana; il premio ‘Servizi ai cittadini’ (promosso da Conad Nord Ovest) verterà su un progetto di innovazione o mantenimento dei servizi pubblici nelle periferie; mentre il premio ‘Sostenibilità ambientale’ (Coop Alleanza 3.0) selezionerà il progetto con le migliori ricadute ambientali nell’erogazione di beni o servizi.

A tutti gli iscritti verrà messa a disposizione una formazione a distanza gratuita attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and go”, che punta a facilitare l’acquisizione delle conoscenze e competenze di base per la creazione di startup cooperative. Dopo la chiusura delle candidature, il 30 settembre, verranno individuate un massimo di 15 idee progettuali che accederanno alla seconda fase di affiancamento, che prevede una formazione di gruppo, la valutazione di fattibilità del progetto e un tutoraggio personalizzato volto alla definizione di un business plan. Al termine di questa fase, che porterà i finalisti a definire in dettaglio il progetto imprenditoriale, verranno individuati un massimo di 5 vincitori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com