Controlli di vicinato, progetto per l’osservazione del territorio da parte di volontari
Un protocollo d’intesa siglato tra Prefettura e Comune di Occhiobello per avviare il progetto Controllo di vicinato
Un protocollo d’intesa siglato tra Prefettura e Comune di Occhiobello per avviare il progetto Controllo di vicinato
Un saluto al tenente colonnello Sebastiano Rizzo, comandante del Gruppo di Rovigo e un sentito rigraziamento alla Guardia di Finanza per la presenza e l’operato sul territorio
Guardare a un nuovo inizio e attraversare le difficoltà dovute al sovraindebitamento. Se ne parlerà il 31 ottobre alle 18 nella sala consiliare del Comune di Occhiobello, nell’ambito dell’evento 'Posso davvero cancellare il mio debito?'
Da lunedì 3 novembre sarà chiuso, nelle ore serali e notturne, il cancello di accesso alla palestra delle scuole di via Savonarola con un sistema di sicurezza
Un servizio di pulizia e spurgo delle caditoie stradali per una spesa annuale di quasi 11mila euro. Sono 1995 le caditoie pubbliche oggetto dell’intervento affidato ad Acquevenete
Occhiobello. Si è chiuso, il 30 giugno, il Coc (centro operativo comunale) di Occhiobello che era stato attivato all’inizio dell’emergenza sanitaria del coronavirus. A fianco dell’amministrazione, il gruppo di volontari di Protezione civile ha svolto numerose attività che hanno impegnato l’associazione dal 22 febbraio fino alla chiusura del Coc.
“E’ terminato un capitolo rilevante per il nostro gruppo – dichiara Stefano Bianchini, presidente della Protezione civile Occhiobello e Stienta – che ha messo a dura prova per oltre 120 giorni i nostri volontari e ci ha consentito di testare la nostra capacità di risposta ad un’emergenza tanto lunga, quanto atipica”.
Le attività svolte dall’associazione: 908 chiamate gestite al numero verde gratuito del gruppo; 460 spese consegnate ai cittadini dal 14 marzo al 1 giugno e 110 famiglie servite; recupero, imbustamento e distribuzione di circa 31mila mascherine della Regione; acquisto e distribuzione di mascherine lavabili per popolazione vulnerabile (circa 1500 mascherine); distribuzione di 1400 mascherine ad aziende locali; consegna casa per casa di 335 buoni spesa messi a disposizione da parte dei Comuni di Occhiobello e Stienta e dall’associazione Amici della piazza; distribuzione di circa 10 pasti pronti donati da Ittica Rosolina; distribuzione 7 spese donate da un benefattore; consegna di uova Pasquali, cioccolata e cancelleria per la scuola a 31 famiglie con bambini.
“Sono molto soddisfatto del lavoro di questi mesi – aggiunge Bianchini – sia per l’impegno dei volontari sia per la risposta che abbiamo ricevuto dai cittadini che in molti modi ci hanno dimostrato la loro gratitudine e la loro vicinanza nei tanti momenti, difficili anche per noi, di questa emergenza”.
“Proficua è stata la collaborazione con l’amministrazione comunale, con la quale abbiamo lavorato intensamente nelle scorse settimane per portare a termine efficacemente tutte le attività”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com