Tresignana
2 Luglio 2020
Tre giorni di gastronomia, bancarelle, luna park, musica e cabaret. Laura Perelli: “Un ottimo segnale per la comunità”

TresinFesta, al via una delle prime fiere in provincia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Ferrara e la retorica dell’Hub Unesco

Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica

di Pietro Perelli

Tresignana. TresinFesta, la tradizionale fiera di Sant’Apollinare che ogni anno si tiene a Tresigallo a inizio luglio, si farà. “Un segnale di vivacità e di presenza” secondo gli organizzatori rappresentati da Marco Pivari e Michele Brancaleoni della ProLoco. Un “ottimo segnale per la comunità” secondo la sindaca Laura Perelli che confida “nel senso di responsabilità della cittadinanza”.

Come è noto, infatti, i protocolli per le sagre dalla regione sono arrivati da non più di un paio di settimane e questo è uno dei primi eventi che si realizza nella provincia.

Un evento “a regime ridotto per forza di cose” nel quale avranno un ruolo fondamentale non solo i volontari che tenteranno di far mantenere le distanze ma anche le persone stesse. Una fiera che “dovrebbe rappresentare un segnale anche verso i commercianti”, dice la sindaca, e che vedrà “l’inaugurazione di una nuova attività in piazza della Repubblica (900 Schiribizzi di Simona), un segnale importante per il nostro comune nonostante la crisi”.

Il programma, come detto in forma ridotta anche a causa di un’organizzazione lampo, prevede tre giornate. Si parte venerdì 3 luglio (giorno del patrono) e si prosegue fino a domenica 5. Agli stand gastronomici e le tradizionali bancarelle saranno affiancati da tre serate di musica e cabaret oltre al luna park in piazza della Repubblica.

“Aspettiamo tanta gente distanziata” affermano gli organizzatori, ricordando anche che non avverrà la tradizionale processione per il patrono sostituita dalla messa. Quest’ultima replicata anche il giorno seguente per celebrare gli anniversari di matrimonio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com