Tresignana
2 Luglio 2020
Tre giorni di gastronomia, bancarelle, luna park, musica e cabaret. Laura Perelli: “Un ottimo segnale per la comunità”

TresinFesta, al via una delle prime fiere in provincia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

di Pietro Perelli

Tresignana. TresinFesta, la tradizionale fiera di Sant’Apollinare che ogni anno si tiene a Tresigallo a inizio luglio, si farà. “Un segnale di vivacità e di presenza” secondo gli organizzatori rappresentati da Marco Pivari e Michele Brancaleoni della ProLoco. Un “ottimo segnale per la comunità” secondo la sindaca Laura Perelli che confida “nel senso di responsabilità della cittadinanza”.

Come è noto, infatti, i protocolli per le sagre dalla regione sono arrivati da non più di un paio di settimane e questo è uno dei primi eventi che si realizza nella provincia.

Un evento “a regime ridotto per forza di cose” nel quale avranno un ruolo fondamentale non solo i volontari che tenteranno di far mantenere le distanze ma anche le persone stesse. Una fiera che “dovrebbe rappresentare un segnale anche verso i commercianti”, dice la sindaca, e che vedrà “l’inaugurazione di una nuova attività in piazza della Repubblica (900 Schiribizzi di Simona), un segnale importante per il nostro comune nonostante la crisi”.

Il programma, come detto in forma ridotta anche a causa di un’organizzazione lampo, prevede tre giornate. Si parte venerdì 3 luglio (giorno del patrono) e si prosegue fino a domenica 5. Agli stand gastronomici e le tradizionali bancarelle saranno affiancati da tre serate di musica e cabaret oltre al luna park in piazza della Repubblica.

“Aspettiamo tanta gente distanziata” affermano gli organizzatori, ricordando anche che non avverrà la tradizionale processione per il patrono sostituita dalla messa. Quest’ultima replicata anche il giorno seguente per celebrare gli anniversari di matrimonio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com