Attualità
1 Luglio 2020
Il consiglio per chi verrà: investire sulle strutture intermedie soprattutto rivolte alla popolazione più anziana

Ultimo giorno all’Usl per Vagnini: “Il mio lavoro per far emergere la struttura provinciale”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

di Andrea Profili

Parole di congedo per il direttore generale uscente dell’Usl Ferrara Claudio Vagnini, che tornerà nella sua città di origine in veste di direttore generale dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Modena.

“Devo ringraziare il direttore sanitario Nicoletta Natalini e il direttore amministrativo Stefano Carlini, oltre che tutto il personale – esordisce Vagnini – con i quali abbiamo sempre lavorato in sintonia da vero gruppo omogeneo. In questi anni abbiamo fatto molte cose, tra tutti l’impegno per far emergere la provincia di Ferrara rispetto ai servizi della città, e allineare il tutto verso la qualità delle altre realtà regionali”.

Quando Vagnini arrivò a Ferrara, la Casa della Salute San Rocco era un anello vuoto; “oggi andiamo verso lo spostamento di tutti i servizi dell’Usl al suo interno. La realizzazione della casa della Salute a Comacchio è per me motivo di orgoglio personale, così come il servizio di Procreazione Medica Assistita (PMA) del Delta, che diventerà una struttura di terzo livello totalmente pubblica”.

E poi la casa della Salute a Bondeno, due Osco, gli ospedali di Comunità di Codigoro e Comacchio e tanti altri progetti anche ad Argenta e Cento. “Mi resta il cruccio di andare via senza poter vedere la fine del progetto San Rocco e la direzione generale nella sua nuova sede”.

Ai saluti anche il direttore sanitario Nicoletta Natalini, che con molta probabilità seguirà Vagnini a Modena, mentre resta ancora incerto il futuro del direttore amministrativo Sergio Carlini.

“Il prossimo gruppo dirigente potrà partire dal frutto del nostro lavoro, scegliendo se continuarlo o prendere altre direzioni – aggiunge Natalini-, ma lasciamo in eredità delle linee di sviluppo futuro. In questi anni abbiamo cercato di collaborare con tutti i Comuni e far sentire la nostra vicinanza e presenza fisica sul territorio.”

Sulla questione integrazione tra Usl e Cona, “in questi anni sono state fatte tante cose per l’integrazione delle due aziende e tante altre possono essere fatte per migliorare – commenta Vagnini -. Nel 2016 il progetto di integrazione non era impostato in linea con le mie idee di Azienda di Sanità Territoriale, ma non è corretto dire che in questi anni non sia stato fatto nulla. Semmai è più giusto dire che ci sono state delle incomprensioni, ma l’integrazione darà tantissimi aspetti positivi”.

Soddisfazione anche dal lato economico amministrativo per il direttore Stefano Carlini, con la riduzione dell’importo assegnato dalla Regione per il riequilibrio economico finanziario, che passa dai 29,35 milioni del 2015 ai 25,2, grazie a significativi risultati gestionali.

Infine, un consiglio per la prossima dirigenza: “Per il futuro – conclude Vagnini -, chi verrà dovrà capire che questa è una realtà non semplice, con un territorio da conoscere, perché Ferrara è una provincia composta da tanti mondi diversi tra loro. Bisogna investire sulle strutture intermedie soprattutto rivolte alla popolazione più anziana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com