Attualità
1 Luglio 2020
A Ferrara il ministero ha assegnato una quota di 161.794 euro per il 2019

Affidata ad Acer l’erogazione del Fondo per il sostegno agli inquilini morosi anno 2019

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina blocca la città

"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città

Trionfo e podi per le contrade ferraresi alla Tenzone Aurea Fisb

Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Saranno affidate ad Acer le funzioni amministrative e gestionali relative alla raccolta delle domande e all’erogazione dei contributi derivanti dalla quota (pari a 161.794 euro), assegnata al Comune di Ferrara per il 2019, del Fondo ministeriale per il sostegno agli inquilini morosi incolpevoli, oltre che dai fondi residui delle annualità precedenti. I dettagli dell’affidamento in gestione da parte dell’Amministrazione comunale sono definiti da una convenzione che è stata approvata dalla Giunta e che dovrà essere sottoscritta dai due enti coinvolti.

Il Fondo, mirato alla concessione di contributi per la riduzione del disagio abitativo delle persone sottoposte a provvedimenti di sfratto, è stato istituito presso il Ministero delle Infrastrutture, in base alla L.124/2013, e viene ripartito ogni anno tra le Regioni, le quali a loro volta lo distribuiscono fra i Comuni dei propri territori.

In base a quanto previsto dalla convenzione, l’Azienda Casa Ferrara avrà il compito, tra l’altro, di: predisporre e pubblicare il bando pubblico per l’assegnazione dei contributi del Fondo secondo le modalità ed i termini fissati dalla normativa statale e regionale; raccogliere le domande; verificare il possesso dei requisiti; comunicare al Comune e alla Prefettura l’elenco dei beneficiari.

Per lo svolgimento delle proprie attività, ad Acer Ferrara sarà riconosciuta una copertura forfetaria dei costi di gestione pari a tremila euro (oltre Iva) a titolo di rimborso spese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com