Spettacoli
1 Luglio 2020
Con l'oratorio di Händel in prima esecuzione assoluta continua la rassegna estiva a Ferrara

Una “Resurrezione” per il teatro Comunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

(foto di Marco Caselli Nirmal)

Con “La Resurrezione” di Händel continua al Teatro Comunale di Ferrara questa sera, mercoledì 1° luglio alle 21 – repliche giovedì 2 e venerdì 3 luglio alla stessa ora – la rassegna “Estate al Teatro Comunale”, proposta al pubblico per la prima volta e curata dal nuovo coadiutore artistico Marcello Corvino.

Quello dell’oratorio händeliano, proposto in prima esecuzione assoluta a Ferrara come propria produzione, è un titolo destinato ad acquisire un significato quasi emblematico nella riapertura post-Covid del più importante teatro cittadino, che recupera così una delle opere della stagione Lirica 2020 sospesa per il lockdown.

La Resurrezione, oratorio sacro su libretto di Carlo Sigismondo Capece, è uno dei capolavori assoluti del Barocco, composto a Roma nel 1708 da un giovanissimo Georg Friedrich Händel. Venne commissionato dal marchese Ruspoli per essere eseguito la Domenica di Pasqua a Palazzo Bonelli.

L’azione si sviluppa tra il sabato dopo la Crocifissione e la mattina dopo; è come sempre affidata ai recitativi, mentre le magnifiche arie soliste esprimono gli stati d’animo dei cinque personaggi: Lucifero, Maria Maddalena, l’Angelo, San Giovanni Evangelista e Santa Maria di Cleofa. Sempre secondo tradizione, l’opera è divisa in due parti e nella seconda i toni drammatici si attenuano, sciogliendosi nella gloria finale della Resurrezione.

(foto di Marco Caselli Nirmal)

Sarà il direttore e compositore Alessandro Quarta a condurre l’Orchestra Accademia dello Spirito Santo e il Coro Accademia dello Spirito Santo preparato da Francesco Pinamonti; le voci di Carlotta Colombo, Sonia Tedla, Chiara Brunello, Luca Cervoni e Mauro Borgioni comporranno un cast di livello internazionale assoluto specializzato nell’esecuzione e nella ricerca di questo particolare repertorio.

A firmare l’allestimento de La Resurrezione è la regista Chiara Tarabotti, che si avvale dei contributi video di Giovanni Sparano e che ha scelto di citare l’originaria destinazione romana, armonizzandosi con l’insolita collocazione degli spettatori: “Un video, come una moderna tela in movimento, aiuta a ricostruire lo spazio dell’azione e ci guida attraverso un percorso di resurrezione. La platea, sgombra dalle sedie, ospita la compagine musicale tutta. I luoghi deputati al canto sono disposti ad altezze diverse, imprimendo dinamicità allo spazio. Una sua porzione viene attraversata dai cantanti al loro ingresso: un deserto simbolico di sabbia fine, che rimanda ai luoghi di origine della vicenda, la Palestina, e che viene di volta in volta graffiato e modificato, a rivelare lampi di luce e salvezza”.

Gli abbonati alla stagione Lirica 2020, in possesso del titolo di accesso, sono stati redistribuiti sulle tre date che la ripresa dello spettacolo prevede. I biglietti rimanenti, il cui costo va va dai 15 ai 28 euro, sono in vendita on line sul sito del teatro e direttamente in atrio nella nuova collocazione della biglietteria del teatro dalle 20 alle 21 di ciascuna delle tre date previste.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com