Ancora uno sciopero alla Lidl
Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia
Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia
Mercoledì 9 luglio i rappresentanti delle associazioni riunite nel Tavolo Provinciale dell’Imprenditoria della provincia di Ferrara, unitamente alle autorità e istituzioni locali, hanno incontrato il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla
Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini
All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali
La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti
I dati della trebbiatura 2020, che è quasi terminata ovunque in Emilia-Romagna, dicono che la produzione dei cereali – frumento tenero, duro e orzo – perde mediamente il 4-7% rispetto al 2019 seppur con sostanziali differenze non solo da provincia a provincia ma anche da zona a zona, con punte fino al 15% in meno; una flessione che paga anche il calo della superficie coltivata, in regione, nell’ordine del 5%.
«È stata in buona parte recuperata una situazione critica determinata dagli effetti del clima. Le rese del frumento, in particolare il duro, hanno superato le aspettative non troppo rosee dei vari areali – 250.000 ettari complessivi di cui 225.000 a frumento e 25.000 a orzo -, nonostante la difformità produttiva» commenta Lorenzo Furini, che rappresenta i cerealicoltori della Confagricoltura regionale.
Infatti la siccità inverno-primaverile si è protratta oltre il periodo di fioritura del cereale, coinvolgendo anche la delicata fase di maturazione lattea e cerosa. In termini tecnici, l’apporto d’acqua insufficiente ha determinato una carenza nutrizionale per via della mancata solubilizzazione delle concimazioni azotate. Poi sono state registrate rese inferiori laddove si è posticipata la semina a gennaio o febbraio a causa del grave maltempo nel periodo autunnale.
Va però detto che quest’anno la prolungata assenza di precipitazioni ha determinato un quadro fitosanitario ottimale, caratterizzato da livelli di micotossine minimi o addirittura vicino allo zero e dall’assenza di semi volpati e bianconati. Mentre spetta alle basse temperature primaverili il merito dello scarso numero di cimici presenti nei campi in grado di inficiare la qualità delle farine.
«Il frumento – aggiunge il presidente dei produttori di cereali – ha dato prova di una elevata capacità di recupero, complici le piogge e le riduzioni di temperatura alla fine del ciclo di maturazione. La mancata solubilizzazione dell’azoto ha comunque lasciato un segno nel contenuto proteico del grano duro e dei grani di forza (ad esempio, nelle varietà Bologna e Rebelde), facendo scendere la percentuale di un paio di punti sotto la media degli ultimi anni; invece non ha intaccato il peso specifico che in media si è mantenuto alto».
Si profilano prospettive commerciali interessanti per il frumento duro. «Ci attendiamo – conclude Furini – un rialzo dei prezzi importante nell’attuale campagna vendita del duro, anche di 8-10 euro al quintale, con quotazioni in tendenziale aumento strettamente correlate alle future dinamiche di produzione su scala internazionale».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com