Eventi e cultura
29 Giugno 2020
‘Nero ferrarese’ è il nuovo libero della saga di Pietro Malatesta ideata dallo scrittore Lorenzo Mazzoni

Lo “sbirro anarchico” torna in libreria in ricordo di Aldro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna al Comunale Grigory Sokolov

Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione

Il ricordo di Pintor nel centenario della nascita

Lunedì 24 novembre alle ore 17 (nella sala conferenze della Biblioteca Ariostea) si terrà un incontro per ricordare Luigi Pintor (fondatore de “Il Manifesto”) nel centenario della nascita

“Professione: reporter”, il ritorno di un capolavoro

A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema

Lo scrittore Lorenzo Mazzoni riporta in libreria il suo personaggio più celebre: Pietro Malatesta, lo “sbirro anarchico”, protagonista di ‘Nero ferrarese’, il nuovo libro pubblicato da Pessime Idee Edizioni.

Nero ferrarese vede Malatesta alle prese con l’omicidio di un ragazzo appartenente all’estrema destra, freddato con tre colpi di pistola mentre era ‘infrattato’, in una notte d’estate, nei pressi della Casa del Boia. L’omicidio viene rivendicato dagli Spontaneisti Armati Combattenti, un gruppo che si rifà, tristemente, alle gesta dei Nar di fine anni Settanta.

Il romanzo è ambientato due anni dopo l’omicidio di Federico Aldrovandi, alla cui memoria il libro è dedicato, e seppur della vicenda si parli in secondo piano, la figura stessa di Malatesta è un modo per tributare uno status quo di sentire e di pensare di una cittadinanza che rivendicava (e rivendica) una ferraresità molto diversa da quella che, inizialmente, veniva pompata da certi ambienti malati di violenza endemica.

La storia vede una Ferrara che quasi non c’è più: la Lega è marginale sulla scena politica locale, la Spal (onnipresente in tutti i romanzi di Mazzoni dedicati a Malatesta) naviga in cattive acque; contrapposta all’immutabile città: zanzare, biciclette, bar di disperati lontani anni luce dalla vetrina del centro, zona Gad. E poi Ma’, l’anziana che fuma erba come se non ci fosse un domani, Reinalter, l’islamista nostrano che non parla l’arabo, giovani musicisti punk, giovani universitari, i mercoledì davanti a Settimo, pistolettate, attentati, azione, nebbia e malinconia.

Un libro che trasuda ferraresità, che ha il coraggio di rivendicare un’appartenenza politica, ma non partitica, e che rilancia il noir nostrano in una dimensione originale e unica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com