Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese
Ferrara in festa per i 100 anni di Iside Masini, detta Isea, che ha spento le 100 candeline nella casa della nuora in cui vive da 5 anni, al centro del quartiere Doro
Il questore Salvatore Calabrese, i funzionari e i colleghi hanno salutato il sovrintendete capo Davide Resca, una delle più importanti memorie storiche della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, in pensione dal 1 maggio per raggiunti limiti di età
Una scossa di magnitudo 3.8 è stata avvertita nella primissima mattinata di sabato 3 maggio anche a Ferrara nonostante l'epicentro fosse nel bolognese, ad Alto Reno Terme
Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza
Un Alfio Finetti dei grandi sentimenti. Chi ha conosciuto Alfio Finetti attraverso gli spettacoli o le sue cassette, dischi, cd o su Youtube, lo identifica prevalentemente come cabarettista, un po’ giullare, raccontatore di barzellette. A parte il suo capolavoro: “Al re dlà misèria”, non cantava quasi mai canzoni che non fossero ironiche o allegre. Preferiva far sorridere la gente stigmatizzando, nelle sue canzoni, tic o difetti di chi lo circondava, sempre garbatamente, senza mai offendere alcuno.
Nei testi delle canzoni, barzellette, o in quelli dei suoi indimenticabili monologhi, non trascendeva mai. Qualche garbato doppio senso, qualche storiella un po’ salata, ma niente di volgare e men che meno d’offensivo. Risentendolo, in questi giorni di “prigionia”, ho riscoperto diverse sue canzoni, scritte col cuore, nel quale albergavano indubbiamente sentimenti quali sensibilità e bene verso il prossimo. Non tutte le canzoni erano totalmente sue, ebbe diversi collaboratori, ma le scelte artistiche erano sicuramente sue e difficilmente sbagliava.
Mi ha particolarmente colpito “Sa fus bón”. Un messaggio d’amore verso chi l’Umanità che lo circonda. Rime molto semplici, forse volute, perché dirette verso la “sua gente semplice”, ma il messaggio arriva… eccome che arriva! Ho chiesto a Rita Finetti, la figlia del grande Alfio, di potervela proporre. Ha accettato di buon grado, anzi, mi ha fatto pervenire foto inedite di famiglia che propongo nel video. Mi ha dato pure utili consigli, per cui posso affermare che il video stesso, porta pure la sua firma. Grazie Rita e… grazie grande Alfio, non ti dimenticheremo!
SÀ FÙS BÓN
Al Mónd l’è ‘na scaràna
malférma e spirulà,
casìn ad tutt ill ràza
la “Bàla” l’è gripà.
Al nòstar Padretéran
l’è tròp indafarà,
nisùn fa piu miràcul
al Mónd l’è ruinà.
Sa’ fus bón ad far star bén
i puvrìt e i śgrazià,
sa’ fus bón ad far guarìr
tuti quant i amalà.
Sa’ fus bón ad dar la pàś
int ill guèr chi è scatenà,
regalàr a chi an gh’l’à brìśa
un puchìn ad libertà.
Sa’ fus bón ad far surìdar
chi putìn ch’i’è afamà,
sa’ fus bón ad far śgagiàr
tut i quanti gl’imbalzà,
regalàr soquànti càmar
a quéi che al sfràt i gh’à mandà,
védar rìdar un anziàn
che tant ann l’à laurà.
In slà panchina dì zardìn
ripusàr un pensionà,
la nunìna col putìn
ch’la spatéza in zà e in là,
sénza làdar e malfatór
chi it dà sémpar dill fregà,
e lasàr déntar in galèra
chi sl’è pròpria merità.
A panzinsù in mèz a l’èrba
ripusar in mèz al prà,
e po’ cantàr a sguarciagola
una canzón in libertà,
dàr ‘na pàca int ‘na spàla
a chi à sémpar tribulà,
a dir :!
Sa’ fus bón ad dàr la voś
a chi a nà mai ciacarà,
a tut i’òrb dàragh la vìsta
par guardàr al sól e al màre,
ai sórd fàragh sintìr
i so’ fió a ciacaràr,
e ai mùt dàragh la vóś
par bravàr e imprecàr.
E sé tut quést l’è impusìbil
cuntinuén a supurtàr,
finchè un dì al Padretèran
al viéna chi a sistemàr,
a dàr dì càlz int al sedére
a chi à sémpar fàt dal mal,
e par i’unèst ch’agh n’én ancóra
finalmént un póch ad pàś.
la la la la la la la la la la …
A dàr dì càlz int al sedére
a chi à sémpar fàt dal mal,
e par i’unèst ch’agh n’én ancóra
finalmént un póch ad pàś…
par i’unèst ch’agh n’én ancóra…
finalmént un póch ad pàś…
(Traduzione) SE POTESSI
Il Mondo è una sedia ,
mezza rotta e scollata,
casino d’ogni specie,
la palla è grippata,
il nostro Padreterno,
è troppo indaffarato
nessuno fa più miracoli
il Mondo è rovinato.
Se in grado di far del bene
per i poveri e i disperati,
se potessi far guarire
tutti quanti gli ammalati,
se potessi di portar la pace
nelle guerre scatenate,
regalare a chi non ce l’ha
un poco di libertà.
Se potessi di far sorridere
dei bambini affamati,
se potessi rendere furbi
tutti quanti gli ingenui,
regalare alcune camere
a chi fu sfrattato di casa,
veder sorridere un anziano
che tanti anni lavorò.
Nella panchina dei giardini
far riposare pensionato,
la nonnina col bambino
che passeggia qua e là,
senza ladri e malfattori
che rifilano sempre fregature,
e lasciare in prigione
chi proprio se lo meritò.
A pancia in su in mezzo all’erba
riposare in mezzo al prato,
poi cantare a tutta voce
una canzone in libertà,
dare una pacca sulla spalla
a chi ha sempre sofferto,
dirgli: .
Se potessi dar la voce
a chi mai parlò,
e ai ciechi ridar la vista
per vedere il sole e il mare,
e ai sordi far sentire
i loro figli parlare,
e ai muti dar la voce
per discutere e imprecare.
E se tutto ciò è impossibile
continuiamo a sopportare,
finchè un giorno il Padreterno
venga qui a organizzare,
a dar calci nel sedere
a chi ha sempre fatto del male,
e per gli onesti che ci sono ancora
finalmente un po’ di pace.
La…la…la…la…la…
A dar calci nel sedere
a chi ha sempre fatto del male,
per gli onesti che ci sono ancora
finalmente un po’ di pace…
Per gli onesti che ci sono ancora
finalmente un po’ di pace… !
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com