Politica
26 Giugno 2020
Il tema al centro della riunione di giovedì pomeriggio della V^ Commissione consiliare per lo Sport

Le palestre scolastiche tra concessioni, lavori e ripresa post-Covid

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

di Pietro Perelli

“Doveva essere una commissione flash e invece è stata una bella commissione piena di belle notizie”. Si è conclusa con questa battuta di Ciriaco Minichiello, presidente della V^ commissione, la seduta per l’esame della proroga della concessione in orario extrascolastico delle palestre degli istituti della Provincia di Ferrara.

Una proroga durante la quale le clausole economiche rimarranno invariate (circa 200.000 euro) e che durerà “fino al 30 giungo 2021”, spiega l’assessore Maggi. Durante questo periodo sono previsti interventi nelle due palestre del Monti, con lavori di adeguamento sismico in fase di appalto e che termineranno a settembre; nella palestra del Roiti per il rifacimento di bagni e spogliatoi, con termine dei lavori a fine luglio; in quella del Carducci sono previsti interventi sempre a bagni e spogliatoi, con termine dei lavori fissato al 15 luglio e, infine all’Einaudi per il rifacimento della pavimentazione della palestra: termine fissato per i primi giorni del mese di settembre.

Si è parlato anche dei sopralluoghi fatti nel mese di febbraio, che hanno evidenziato una serie di criticità che riguardano sia gli spazi sportivi che quelli dei servizi. Oltre a quelle già menzionate, per altre palestre è stata riscontrata la necessità di lavori di manutenzione ordinaria. “Possiamo dire – ricapitola Minichiello – che a seguito dai controlli la Provincia, a suo carico e d’accordo con il Comune, ha deciso di intervenire sulle criticità che gli erano state segnalate”.

Proseguendo il dibattito si entra in un tema spinoso e di difficile interpretazione. Le palestre sono infatti spazi individuati dal governo come alternativi, insieme ai cinema e ai parchi, per lo svolgimento delle lezioni nel prossimo anno scolastico. Considerando, come fa notare Mantovani (M5S), che si prevede una “turnazione pomeridiana”, si dovranno “calibrare alchemicamente” le esigenze delle scuole ma anche quelle della società sportive che svolgono le loro attività in queste palestre. Una situazione complessa nella quale districarsi anche a causa dell’assenza di linee guida ancora in via di definizione.

In conclusione l’assessore ricorda il bando da 170.000 euro per lo sport di base. L’uscita è prevista per i prossimi giorni con un “contribuito a fondo perduto che finanzi fino al 100% del progetto”. La richiesta massima è di 5.000 euro per ciascuna attività sportiva inoltre, spiega Maggi, “faremo in modo che sia semplice e rapido pur rispettando le procedure”. I progetti presentati dovranno essere rivolti al benessere delle persone con particolare valenza per quelli rivolti a bambini, anziani e disabili.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com