Politica
25 Giugno 2020
Passa risoluzione dem, respinta quella della Lega. Soncini (Pd): "Importante continuare a valorizzare risorse umane". Rainieri (Lega): "Tutela legale per garantire sicurezza e serenità a operatori". Replica di Zappaterra (Pd): "Esiste già tavolo nazionale su questo tema"

Sanità. Ok in Aula a proposta Pd: sì ai dispositivi di sicurezza per medici e infermieri, no a tutela legale straordinaria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Fabio Rainieri (Lega) e Ottavia Soncini (Pd)

Sì alla risoluzione del Pd che chiede alla Giunta di continuare a dotare tutti gli operatori sanitari dei dispositivi di sicurezza, no a quella della Lega per assicurare tutela legale straordinaria per le attività prestate nella cura e nell’assistenza dei malati di Covid.

Risoluzione Lega. “Chiediamo alla Giunta di impegnarsi a livello nazionale per garantire a operatori sanitari impegnati nell’emergenza, medici di medicina generale, pediatri e farmacisti, una tutela legale. Agli operatori civili è già stata riconosciuta mentre a quelli sanitari no,” ha spiegato Fabio Rainieri (Lega), primo firmatario della risoluzione, poi respinta in Aula. “Chiediamo una legge alle Camere per garantire anche al personale sanitario serenità e sicurezza” spiega l’esponente del Carroccio.

Ma il voto del Pd è contrario. “Non siamo in disaccordo sulla tutela legale per medici e infermieri, ma è un tema sul quale la Giunta non ha competenza” ha spiegato Marcella Zappaterra (Pd). “Esiste già, inoltre, un tavolo a livello nazionale per prendere una decisione operativa in merito”. “Non è la Giunta che può prendere la decisione, ma noi le chiediamo di attivarsi perché succeda” ha replicato Rainieri a Zappaterra.

“Europa Verde condivide la preoccupazione e la necessità di definire questa questione,” ha aggiunto Silvia Zamboni (Europa Verde). “Diamo voto di astensione in attesa del tavolo nazionale che è già stato istituito”.

Favorevole alla risoluzione, Fratelli d’Italia. “Bisogna tenere conto dell’emergenza in cui hanno agito gli operatori sanitari, da qui l’eccezionalità del provvedimento,” ha spiegato Michele Barcaiuolo. ” Altro conto chi invece aveva la responsabilità di prendere decisioni”.

Risoluzione Pd.  “Io penso che sia importante non abbassare la guardia e proseguire nella valorizzazione delle risorse umane. Da qui la necessità di continuare a dotare medici, infermieri e operatori di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari quali mascherine, occhiali, visiere, copricapo, copriscarpe, camici, etc., per far sì che possano svolgere il loro lavoro in sicurezza” ha spiegato Ottavia Soncini, prima firmataria della risoluzione dem, approvata in Aula dalla maggioranza.

Secondo Fabio Rainieri (Lega), la risoluzione sarebbe anche condivisibile ma è soprattutto “un’operazione di facciata. E’ chiaro che gli operatori debbano essere tutelati con questi dispositivi” ha spiegato l’esponente del Carroccio. “Il nostro voto è di astensione perché non vogliamo che venga strumentalizzato nei confronti di una categoria che abbiamo sempre difeso e che continueremo a difendere”.

Contrari Fratelli d’Italia. Secondo Michele Barcaiuolo si tratta di “un documento vecchio, che risale a fine aprile scorso e che racconta qualcosa che non ci risulta”.

“Abbiamo già chiesto l’impegno a fornire i nostri operatori di dispositivi di sicurezza,” ha spiegato Marcella Zappaterra, “ora con questa risoluzione vogliamo sollecitare la Giunta per continuare a farlo: mi sembra sia un obiettivo condivisibile a prescindere dal timing”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com