Politica
25 Giugno 2020
Per Lega e Fdi sulle tematiche ambientali serve più pragmatismo: “L’argomento non deve essere ideologizzato”

Linea green dalla Regione: approvati tre atti di Europa Verde con ER Coraggiosa e uno del M5s

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Via libera dell’Assemblea legislativa a tre risoluzioni targate Silvia Zamboni di Europa Verde, sottoscritte anche da Igor Taruffi e Federico Amico di Emilia-Romagna Coraggiosa. La direzione tracciata dai tre atti è quella della sostenibilità ambientale e sociale (anche attraverso l’incentivazione dello smart working per limitare gli spostamenti). Un nuovo percorso, si spiega, “che porti a cambiamenti ambientali virtuosi in tutti gli ambiti della vita del cittadino, partendo dall’impegno rivolto a contrastare i cambiamenti climatici (seguendo la via della green economy) e promuovendo la diffusione delle fonti di energia rinnovabile e modelli di mobilità sostenibile”. Quindi, dai due partiti di sinistra si chiede di “ripartire dalla responsabilità ecologica e, conseguentemente, dalla tutela della salute degli emiliano-romagnoli, ribadendo la strategicità rappresentata dal sistema sanitario pubblico (con particolare attenzione anche alla medicina del territorio)”.

Sul tema mobilità i tre consiglieri, in particolare, chiedono poi la revisione del piano regionale interno, che non menziona le nuove tecnologie di micromobilità elettrica (come ad esempio hoverboard, segway e monopattini elettrici), anche con l’ausilio del mobility manager d’area (soggetto da sfruttare anche nel privato, a partire dalle imprese). Infine, sottolineano Zamboni, Taruffi e Amico, “chiediamo di avviare questo percorso incentivando i dipendenti regionali a ridurre l’utilizzo dell’auto privata (favorendo contestualmente anche la digitalizzazione dei territori)”.

Approvato anche un quarto atto a firma Silvia Piccinini (M5s), emendato dalla maggioranza. La consigliera sollecita “misure che incentivino l’utilizzo dei mezzi ambientalmente sostenibili come le biciclette (favorendo anche la realizzazione di nuove piste ciclabili) e tutti i veicoli elettrici”. La pentastellata chiede anche particolare attenzione verso il sistema del trasporto pubblico.

Nell’emendamento del Pd a firma Stefano Caliandro, Marcella Zappaterra, Nadia Rossi e Andrea Costa si chiede invece di ampliare la rete delle colonnine elettriche sul territorio regionale.

Per Emiliano Occhi (Lega) gli indirizzi regionali in tema di ambiente mancano di pragmatismo, per il consigliere “le transizioni non devono essere feroci, ma concertate con i territori: spesso abbiamo riscontrato- ha rimarcato- da parte della maggioranza estremizzazioni ideologiche”. Anche per Michele Facci (Lega) le tematiche ambientali “non devono essere trasformate in manifesti faziosi”. Il consigliere sostiene modelli di mobilità sostenibile ma chiede anche equilibro rispetto allo sviluppo infrastrutturale della regione (in particolare per le aree periferiche – rimarca – in cui i mezzi tradizionali sono ancora indispensabili per il lavoro). Per Daniele Marchetti (Lega) “è importante che anche la sinistra abbia compreso l’importanza di avere presidi sanitari sui territori”. Il consigliere ricorda poi come il sistema sia stato depotenziato negli ultimi anni.

Per Andrea Costa (Pd) “la salvaguardia del pianeta è collegata alla sopravvivenza del genere umano”, le nostre politiche – aggiunge – sono inevitabilmente interconnesse a questo tema, “un argomento che riguarda tutti”. Sosteniamo quindi, evidenzia il consigliere, “modelli più sostenibili”.

Michele Barcaiuolo (Fdi) parla di “ipocrisia”. Le tematiche ambientali, spiega, “dovrebbero essere analizzate con più attenzione, affrontate con la forza della politica ma a livello globale”. Anche per Marco Lisei (Fdi) “sull’ambiente dobbiamo tenerci distanti da un approccio ideologico e strumentale”. Cerchiamo invece di avere un approccio “che non demonizzi solo alcuni dei fattori inquinanti”, anche perché “le politiche regionali adottate fino ad ora non si sono rivelate efficaci”.

Per Giulia Pigoni (lista Bonaccini), che risponde ai consiglieri di Lega e Fdi, “non c’è alcuna demonizzazione dell’argomento”. È importante, rimarca, “mantenere alta l’attenzione sui temi ambientali e investire sempre più su una mobilità alternativa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com