Mesola
9 Giugno 2020

Grido di allarme per la foresta di Mesola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Perché tanto astio nei confronti di Sinner?

Gentilissima Redazione, Casualmente mi è capitato di leggere un articolo in cui veniva proposto come "potenziale" riconoscimento a J. Sinner, una "Laurea ad honorem". Come ormai sta accadendo frequentemente e troppo impropriamente, ogni commento su Sinner genera...

Laurea ad honorem a Sinner, tributi ed esempio per i giovani

Buongiorno, vorrei esprimere il mio parere relativo alla proposta "Laurea ad honorem a Jannik Sinner". Sono pienamente d'accordo con Mario Borgati, non si può dare una laurea ad honorem a Jannik Sinner oltre che per le motivazioni già indicate da Mario Borgati, io...

“Ferrara Summer Festival, non si può parlare di flop”

Gentile Direttore, ho letto con attenzione la lettera di Claudia Zamorani pubblicata su Estense.com, intitolata “Ferrara Summer Festival? I numeri parlano di flop”, e sento il dovere, da cittadina informata e da ex consigliera comunale d'opposizione, di offrire una...

Ferrara Summer Festival, i numeri parlano di flop

Novantamila spettatori sono un successo? Per fortuna la matematica non è un'opinione, anche se il dubbio potrebbe venire stando ai titoloni e alle lodi sperticate che di questi tempi piovono da più parti, anche da quelle di garanzia che proprio non ti aspetteresti....

Laurea a Sinner? No, grazie

Sono decisamente contrario alla proposta di Andrea Maggi che auspica il conferimento di una laurea ad honorem a Sinner. Non dimentico infatti lo "sgarbo" compiuto nei confronti del nostro (anche suo?) Presidente della Repubblica, quando rifiutò di recarsi al...

Egregio Direttore,

nei giorni scorsi le cronache locali si sono occupate dei diversi incendi scoppiati nelle pinete e nelle aree boscate del mesolano. Non mi è parso di vedere alcuna notizia relativa alla grande distruzione di verde a causa degli schianti ed ai recenti tagli di alberature all’interno della foresta demaniale Gran bosco della Mesola: una foresta di oltre mille ettari in gestione al corpo dei Carabinieri forestali.

Tutto il legname caduto e anche quello tagliato, è raccolto in grandi mucchi ai margini della foresta, probabilmente pronto per essere macinato da una ditta ravennate, come è capitato anche nel recente passato nelle pinete locali. Il presente grido di allarme, al di là della spoliazione del verde, nel silenzio degli enti e popolazioni locali, è la progressiva desertificazione del territorio a causa degli schianti, tagli abbondanti ed indiscriminati e, da ultimo, gli incendi verosimilmente per mano ignota.

Pensare che fino ad una settantina di anni fa la foresta rappresentava un vanto ed una sicurezza per le popolazioni locali.

Un vanto per la lussureggiante vegetazione, frutto del lavoro e delle cure con criteri forestali da parte della proprietà, la SBTF, che dava reddito a diverse famiglie.

Una sicurezza, in quanto il legname rappresentava la fonte principale di riscaldamento delle case. Inoltre la povera dieta familiare veniva integrata da proteine nobili, frutto di bracconaggio di necessità, da parte di qualche abitante locale più avventato.

Non vorrei che, un pezzettino alla volta, la foresta fosse distrutta completamente; un amico che era con me lamentava che nei suoi ottant’anni, non gli era mai capitato di vedere la foresta nelle condizioni attuali.

La cosa dovrebbe preoccupare un pò tutti, in quanto, al di là del patrimonio boschivo, la foresta rappresenta una testimonianza storica dell’evoluzione del territorio curato dapprima dai frati pomposiani e via via da parte dei vari proprietari che si sono succeduti per tramandare fino a noi un bene unico, frutto di secoli di lavori e di cure.

Lucio Maccapani

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com