Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Fare qualcosa di simile all’usciere non rientra certo tra le aspirazioni professionali degli avvocati. Per questo la figura “dell’avvocato di presidio”, così come definita dalle ultime linee guida del tribunale di Ferrara per l’emergenza Covid-19, incontra l’opposizione della Camera penale ferrarese.
Le disposizioni del 5 giugno, rileva la Camera penale, “hanno suscitato qualche perplessità e malumore tra diversi colleghi, in particolare sulla figura ‘dell’Avvocato di presidio’ e sui compiti a esso affidati”. Tra questi vi è infatti quello di “chiamare in aula di volta in volta le persone interessate al processo”. Attività che, “sia pure comprensibile nelle intenzioni, porta a un inevitabile svilimento della nostra professione: si affida all’avvocato un compito che dovrebbe, invece, svolgere il cancelliere”·
Il tutto avviene “quando parte del personale di cancelleria è ancora a casa in versione ‘smart working’, che come sappiamo, nei fatti, è stata ed è soluzione impraticabile. Il vero problema sta proprio nell’aver previsto il lavoro da casa senza conoscere effettivamente quale sia il reale dato di efficienza e produttività dello stesso. Senza, in sostanza, che vi sia un monitoraggio periodico.
Ora, a queste condizioni, si confida ancora una volta nel buon cuore dell’Avvocato affinché le udienze in presenza possano riprendere. Ci si affida, è bene ricordarlo, a quella categoria che da tutti i provvedimenti governativi è tra le poche, se non l’unica, a essere rimasta priva di tutele.
Non si comprende, inoltre, come la disponibilità in udienza sia prestata unilateralmente da parte dell’avvocato”.
La Camera penale non può che esprime “la propria contrarietà a una prospettiva così come indicata nelle Linee guida e si rende, comunque, sin da subito disponibile a un confronto al fine di trovare una soluzione che non svilisca il ruolo dell’avvocatura”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com