Assp Unione Terre e Fiumi e Cidas insieme per i Caregiver
L’Assp, Azienda speciale dei servizi sociali per i Comuni dell’Unione Terre e Fiumi, ha affidato a Cidas la realizzazione di diversi interventi di supporto a caregiver e loro assistiti
L’Assp, Azienda speciale dei servizi sociali per i Comuni dell’Unione Terre e Fiumi, ha affidato a Cidas la realizzazione di diversi interventi di supporto a caregiver e loro assistiti
Venerdì 28 novembre nella sala riunioni del pub BrewLab si terrà un incontro pubblico dal titolo "Dilexi te’ .. i poveri al centro…" in cui si parlerà dell’esortazione apostolica “Dilexi te” di Papa Leone XIV
All'interno del festival ci saranno incontri con autori emergenti, scrittori locali e nomi di chiara fama della narrativa nazionale ed internazionale, una fiera del libro e un Premio Internazionale di Letteratura con il patrocinio del Comune di Tresignana e altri importanti patrocini istituzionali, per bambini, ragazzi e adulti
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Il Comune e le Biblioteche di Tresignana, venerdì 21 novembre alle ore 18, presso la Biblioteca di Tresigallo, presentano "Femminicidio e Narcisismo patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose"
Tresignana. Anche il territorio di Tresignana fa parte del progetto ‘Metropoli di paesaggio’ con lo scopo di valorizzare le vie d’acqua in un sistema integrato d’interventi in grado di connettere il capoluogo e i margini della provincia di Ferrara.
Sono quattro i punti che il Comune mette al centro della sua strategia progettuale. Il primo è la realizzazione di due piccole aree di sosta per camper, una in contiguità della via Argine Sinistro
Volano, nei pressi della conca di Valpagliaro, l’altra in un contesto verde ai margini dell’abitato di
Tresigallo, collegato alla Sinistra volano tramite pista ciclabile.
Il secondo è la messa in sicurezza e l’allestimento del percorso ciclabile esistente tramite la realizzazione di alcune piccole aree di sosta attrezzate lungo il suo tragitto e la riorganizzazione del polmone verde di via delle Siepi. Ancora la messa in sicurezza è al centro del terzo punto che riguarda il traffico lento da e verso il fiume (attraverso via Nino Bixio) nel nodo che
vede convergere le due strade provinciali (SP4 e SP15), via Cortili Mariani e via della Libertà,
mediante una percorso ‘dedicato’ di mobilità lenta e due piastre – differenti in colore e materiali
rispetto alle strade – di rallentamento e moderazione del traffico.
Infine è prevista la riorganizzzazione del parcheggio di attestamento nei pressi del fiume, con opportunità di scambio intermodale auto-bici, posizionamento di parcheggi per biciclette e ricariche elettriche per biciclette a pedalata assistita per la percorrenza dell’asse lento sull’Argine Sinistro.
Gli interventi sono già oggetto di cofinanziamento formale da parte della Regione Emilia Romagna, ed avranno attuazione con inizio entro quest’anno.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com