Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Incidente mortale a Filo di Longastrino - al confine tra le province di Ferrara e Ravenna - dove, nella mattinata di giovedì 16 ottobre, un uomo di 70 anni è morto a seguito di uno scontro tra più veicoli
Alfredo Filippini
È scomparso domenica notte, all’età di 95 anni, Alfredo Filippini, tra i decani dell’arte ferrarese e fra i primi iscritti del Club Amici dell’Arte che oggi lo piange.
Di origini bondenesi, Filippini risiedeva da tanti anni a Ferrara dove si era dedicato al lavoro e all’arte. Raffinato, colto, affabile e gentile Alfredo Filippini aveva iniziato a dipingere in giovane età sotto la guida del pittore Ego Bianchi per poi iscriversi, intorno ai quarant’anni, alla Libera Scuola del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La svolta verso la scultura arriva grazie all’incontro con Laerte Milani di cui diventa dapprima allievo e poi stretto collaboratore.
Numerose sono state le mostre, sia personali che collettive, alle quali ha partecipato sia alla galleria Il Rivellino, sia in altre sedi, portando con sé uno stile personalissimo che mescolava l’attenzione alle regole della tradizione e il piglio innovativo tipico dell’artista intelligente e visionario.
“La nostra città e il suo variegato mondo culturale perdono oggi non solo un prolifico e determinante autore, ma anche un amico fidato e discreto che sapeva definire e trasmettere le sue idee con bontà e gentilezza”, affermano dal Club Amici dell’Arte, che oggi si stringe attorno alla famiglia “e si unisce al lutto in questo momento per noi tutti particolarmente triste”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com