Eventi e cultura
2 Giugno 2020
L'artista pittore e scultore è deceduto all'età di 95 anni

Il Club Amici dell’Arte piange Alfredo Filippini

Alfredo Filippini
di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Alfredo Filippini

Alfredo Filippini

È scomparso domenica notte, all’età di 95 anni, Alfredo Filippini, tra i decani dell’arte ferrarese e fra i primi iscritti del Club Amici dell’Arte che oggi lo piange.

Di origini bondenesi, Filippini risiedeva da tanti anni a Ferrara dove si era dedicato al lavoro e all’arte. Raffinato, colto, affabile e gentile Alfredo Filippini aveva iniziato a dipingere in giovane età sotto la guida del pittore Ego Bianchi per poi iscriversi, intorno ai quarant’anni, alla Libera Scuola del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

La svolta verso la scultura arriva grazie all’incontro con Laerte Milani di cui diventa dapprima allievo e poi stretto collaboratore.

Numerose sono state le mostre, sia personali che collettive, alle quali ha partecipato sia alla galleria Il Rivellino, sia in altre sedi, portando con sé uno stile personalissimo che mescolava l’attenzione alle regole della tradizione e il piglio innovativo tipico dell’artista intelligente e visionario.

“La nostra città e il suo variegato mondo culturale perdono oggi non solo un prolifico e determinante autore, ma anche un amico fidato e discreto che sapeva definire e trasmettere le sue idee con bontà e gentilezza”, affermano dal Club Amici dell’Arte, che oggi si stringe attorno alla famiglia “e si unisce al lutto in questo momento per noi tutti particolarmente triste”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com