Attualità
2 Giugno 2020
Previsto anche un intervento storico del prefetto di Ferrara Michele Campanaro

L’Isco racconta la Repubblica

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

Fino al 6 giugno è attiva la nuova campagna social della Rete degli istituti storici coordinata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri per la Festa della Repubblica: #RaccontiamolaRepubblica.

La pagina www.facebook.com/RaccontiamolaResistenza ospiterà contenuti sul Referendum e l’Assemblea Costituente; e in particolare nella giornata del 2 giugno verranno lanciati i contributi degli istituti della rete riguardanti e le vicende del voto del 1946.

Contestualmente la pagina Instagram dell’Istituto Parri ospiterà fotografie a tema (www.instagram.com/istitutonazionaleparri/).

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara partecipa con il seguente programma (visibile anche sul sito www.isco-ferrara.com e sulla pagina facebook Isco FerraraInstagram: @isco.fe): 2 giugno 1946 il silenzio prende voce- le donne ferraresi votano – video documento a cura di Anna Quarzi e Nicolò Govoni in collaborazione con Udi Ferrara; 2 Giugno festa degli italiani: il sapore della libertà – video documentario a cura di Contento,
Camilla Ghedini, Anna Quarzi, Giorgio Rizzoni.

Seguiranno un intervento storico del prefetto di Ferrara Michele Campanaro e la lettura in italiano e francese dei 12 articoli fondamentali della Costituzione da parte degli allievi della scuola d’arte cinematografica “Florestano Vancini” e letture tratte dal discorso di Piero Calamandrei sulla Costituzione (26 Gennaio 1955).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com