Arginone, allarme salute mentale dietro le sbarre
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione
Novità in arrivo per i turisti che scelgono di visitare Ferrara. Il periodo imponibile dell’imposta di soggiorno verrà esteso, a partire dal 2026, da 5 a 7 notti
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha accolto l’ordine del giorno del Gruppo Europa Verde che, nell’ambito del progetto di legge “Interventi destinati al sostegno finanziario delle imprese emiliano-romagnole” approvato mercoledì, sollecita la giunta regionale a prevedere specifiche premialità, in sede di redazione dei bandi, alle imprese che realizzano progetti con finalità ambientali ed energetiche.
Il progetto di legge infatti introduce la possibilità di contribuiti a fondo perduto alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19 per progetti di riqualificazione e adeguamento delle strutture e di innovazione e potenziamento dei servizi.
L’assegnazione dei contributi avviene sulla base di specifici bandi, approvati con atto della giunta regionale che definiscono i beneficiari, le tipologie di interventi ammessi a finanziamento, i criteri, le procedure e le misure dei contributi. L’odg di Europa Verde introduce criteri ambientali e specifiche premialità per le aziende che realizzano progetti con contenuti green.
“Anche in questa dura fase di crisi economica che ha colpito il settore turistico – afferma la consigliera regionale Silvia Zamboni – dobbiamo mantenere dritta la barra della svolta verde e della lotta all’emergenza climatica, che non è stata risolta. L’odg di Europa Verde approvato oggi punta a premiare le aziende che fanno investimenti per l’uso delle fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico, la riduzione della plastica, la raccolta differenziata dei rifiuti e la promozione della mobilità sostenibile. Sono obiettivi coerenti con il Green Deal europeo. La Regione Emilia-Romagna – conclude Zamboni – ha tutte le carte in regola per porsi l’ambizione di diventare un territorio modello in Europa per la transizione energetica e il contrasto dei cambiamenti climatici”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com