Eventi e cultura
23 Maggio 2020
Antonio Rubbi presenta il diario edito da Este Edition per i nipoti americani

Memorie del nonno comunista per i 100 anni del Pci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

La sede della Fondazione “L’Approdo” in via Augusto Righi a Ferrara ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del volume di Antonio Rubbi, “Ai nipoti americani. Memorie del nonno comunista italiano”, alla presenza di Anna Quarzi, presidente dell’Istituto Storia Contemporanea di Ferrara, Gaetano Sateriale, ex sindaco di Ferrara e autore della prefazione e Bracciano Lodi, presidente della Fondazione “L’Approdo” di Ferrara che ha patrocinato la pubblicazione.

In questo volume, edito da Este Edition, Antonio Rubbi, deputato del Partito Comunista Italiano e stretto collaboratore di Enrico Berlinguer, scrive una sorta di diario della sua vita, indirizzandolo ai suoi nipoti americani, ma ciò a beneficio anche di tutti noi, in cui racconta le vicende personali, ma che diventano subito di valore storico, politico e sociale, negli anni che vanno dalla sua infanzia fino al 1958 quando verrà chiamato dal partito a trasferirsi a Mosca dove trascorse molti anni.

Bracciano Lodi che ha curato l’introduzione e i rapporti tra autore oggi residente a Roma e la casa editrice ha ribadito l’importanza della pubblicazione considerabile quale un’anteprima delle varie manifestazioni che a partire da gennaio 2021 celebreranno i 100 anni della nascita del Pci In Italia.

Gaetano Sateriale si è dilungato sulla figura di Antonio Rubbi che ha mosso i primi passi in una società alle prese con un passaggio epocale per il nostro territorio uscito devastato dal ventennio fascista.

Anna Quarzi, direttrice dell’Isco di Ferrara, che ha fornito la documentazione indispensabile per la pubblicazione, ha ricordato come l’istituto abbia patrocinato il volume per la sua valenza storica.

Federico Felloni, responsabile di Este Edition, ha concluso rimarcando come il Pci – pur con le sue contraddizioni – sia stato fondamentale nella storia della nostra provincia traghettando Ferrara nell’età moderna dopo il buio della guerra e della dittatura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com