Economia e Lavoro
23 Maggio 2020
Il decreto ‘Rilancio’ proroga l'amministrazione straordinaria per altri 6 mesi e anche la cassa integrazione

Ossigeno per i lavoratori di Mercatone Uno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Ancora 6 mesi di ossigeno per i dipendenti di Mercatone Uno: il decreto ‘Rilancio’ prevede infatti la proroga dell’amministrazione straordinaria – per quelle in scadenza dopo il 23 febbraio – e anche della cassa integrazione.

Per il caso di Mercatone Uno, il mandato dei commissari è in scadenza il 23 maggio, compresa la Cigs. Risultava quindi necessario un supporto giuridico a garanzia della continuità reddituale a tutti i lavoratori e alle lavoratrici e nel contempo, per i commissari, poter continuare a ricercare le prospettive per il futuro degli stessi. L’emergenza sanitaria che ha coinvolto il nostro Paese ha avuto ricadute anche sulle trattative in corso nei mesi scorsi con gli investitori che avevano mostrato interesse e che sono state sospese.

“Ad oggi un solo investitore è rimasto in campo, la società Rica Gest Sr ,con la quale in questi giorni si è raggiunto l’accordo sindacale di passaggio dei 155 lavoratori di 5 punti vendita sul territorio nazionale compreso il punto vendita di San Giuseppe di Comacchio che conta 28 lavoratori – spiega la Filcams-Cgil di Ferrara -. È una prima risposta concreta di rioccupazione che è stata possibile in quanto la manifestazione offerta da parte della società di acquisto vincolante ed irrevocabile, è stata fatta prima della pandemia”.

Ci sono però anche note negative: “Permane l’assenza di risposta da parte dell’Inp per le lavoratrici e i lavoratori che devono ancora ricevere l’integrazione del trattamento di Cigs, stabilita dal decreto Milleproroghe prima dell’emergenza sanitaria, pur essendo già state stanziate le risorse da parte del governo – spiega ancora il sindacato -. A tutt’oggi l’Inps non ha ancora individuato le procedure che devono essere adottate, tanto meno ha dato risposte. È vero che l’emergenza sanitaria e gli impatti conseguenti sui settori economici hanno determinato ulteriori problemi da fronteggiare, ma il Milleproroghe è stato approvato alla fine dello scorso anno ben prima dell’emergenza in corso. È tempo di avere risposte immediate e concrete”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com