Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Curioso intervento nella notte dei vigili del fuoco che a Porto Garibaldi hanno dovuto dispiegare un'autogru per recuperare un natante che era finito alla deriva
Comacchio. È in vigore la nuova ordinanza della Regione Emilia Romagna che disciplina le attività balneari e sarà in vigore fino al 31 dicembre. Fissati i termini della stagione balneare estiva, compresa fra il 23 maggio e il 25 ottobre; l’attività balneare invece fra il 13 giugno e il 13 settembre.
Il documento recepisce le linee guida già emanate dalla stessa Regione per ciò che concerne l’attività turistica sulla costa. Per quanto attiene le spiagge libere, l’accesso rimane libero tuttavia a queste vengono applicate le direttive già previste per gli stabilimenti balneari.
I fruitori dovranno mantenere la distanza di sicurezza fra gli ombrelloni di 12 mq (indicativamente 3 metri x 4 metri), passeggiate e attività motoria da realizzare mantenendo la distanza di 1 metro. Distanza di un metro e mezzo per chi utilizza una postazione singola, con asciugamano. Il servizio di salvataggio sarà attivo dal 13 giugno prossimo negli stabilimenti per cui, al momento, è prevista solo l’elioterapia.
Non si potrà sostare sulla battigia e creare assembramenti. Le spiagge libere saranno dotate di cartelli informativi che illustreranno le regole da seguire in questo periodo di massima attenzione.
Intanto, come già prevede l’ordinanza, il Comune di Comacchio sta predisponendo gli atti necessari per dettagliare le modalità di fruizione della spiaggia demandate ai comuni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com