Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un nuovo bollettino di allerta valido dalle 00:00 del 22 novembre alle 00:00 del 23 novembre, che interessa da vicino anche la provincia di Ferrara. Il documento segnala un’allerta gialla per stato del mare e mareggiate
Dopo la Sagra dell’Anguilla, la Consulta Popolare San Camillo, CittadinanzAttiva Ferrara–Comacchio e il professor Giovanni Gelli lanciano una proposta che punta a compiere un passo decisivo: lavorare in direzione del binomio “l’Anguilla a Comacchio”
Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre
In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi
Comacchio. È in vigore la nuova ordinanza della Regione Emilia Romagna che disciplina le attività balneari e sarà in vigore fino al 31 dicembre. Fissati i termini della stagione balneare estiva, compresa fra il 23 maggio e il 25 ottobre; l’attività balneare invece fra il 13 giugno e il 13 settembre.
Il documento recepisce le linee guida già emanate dalla stessa Regione per ciò che concerne l’attività turistica sulla costa. Per quanto attiene le spiagge libere, l’accesso rimane libero tuttavia a queste vengono applicate le direttive già previste per gli stabilimenti balneari.
I fruitori dovranno mantenere la distanza di sicurezza fra gli ombrelloni di 12 mq (indicativamente 3 metri x 4 metri), passeggiate e attività motoria da realizzare mantenendo la distanza di 1 metro. Distanza di un metro e mezzo per chi utilizza una postazione singola, con asciugamano. Il servizio di salvataggio sarà attivo dal 13 giugno prossimo negli stabilimenti per cui, al momento, è prevista solo l’elioterapia.
Non si potrà sostare sulla battigia e creare assembramenti. Le spiagge libere saranno dotate di cartelli informativi che illustreranno le regole da seguire in questo periodo di massima attenzione.
Intanto, come già prevede l’ordinanza, il Comune di Comacchio sta predisponendo gli atti necessari per dettagliare le modalità di fruizione della spiaggia demandate ai comuni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com