Attualità
22 Maggio 2020
L'emergenza Covid ha messo in grossa difficoltà i due giovani e tanti connazionali all'estero

Marco e Diana bloccati in Argentina: “Aiutiamo gli italiani a rimpatriare”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

“Vorremmo rientrare in Italia, il viaggio lo riprenderemo, ma ora chiediamo di aiutare i molti Italiani bloccati in Argentina a poter riabbracciare i propri cari”.

E’ l’appello di Marco Dominici di Fiscaglia e della sua compagna Diana Barbieri di Mantova, impegnati in un lungo viaggio alla scoperta del continente Americano.

Partiti dalla Florida, hanno viaggiato, guidando un Van che loro stessi hanno allestito, fino al punto più a nord del pianeta raggiungibile in auto: Prudhoe Bay in Alaska. Poi verso l’Antartide via terra e mare, attraverso la famosa strada Panamericana, anche conosciuta come l’on the road più lunga del mondo. Un viaggio per immortalare le bellezze e la varietà del nostro Pianeta, per socializzare e conoscere le culture che lo popolano. Diana e Marco sono fotografi, bloggers e youtubers e condividono con il loro pubblico le meraviglie del mondo, facendone una missione nei loro canali socials, in cui si possono seguire le loro avventure, disavventure, sotto il nome di “close to eternity”. Il viaggio per arrivare dall’Alaska a Ushuaia, il punto più a sud del mondo raggiungibile in auto, non è un percorso semplice: sono serviti 662 giorni e 81000 km, tutto via terra e mare, per unire le due estremità del pianeta.

Fra le dissavventure, la rottura della trasmissione automatica del loro veicolo nell’Amazzonia, fermando tutti i camionisti di passaggio per una settimana in cerca di aiuto, due mesi a La Paz a 4100 mt, nel mezzo della guerra civile boliviana, nascosti nel loro van, in un’officina meccanica, attendendo il momento in cui si sarebbero sollevati i blocchi stradali per fuggire in Cile.

“Da 60 giorni siamo parcheggiati in Argentina in un campo sportivo abbandonato, senza avere accesso a servizi come l’acqua calda. Qui sta sopraggiungendo l’inverno e i freddi venti patagonici raggiungono alte velocità, è una delle regioni più ostili dal punto di vista climatico. Siamo anche sprovvisti di una connessione internet wifi, fondamentale per proseguire con il nostro lavoro”.

L’Argentina ha proibito tutti i voli commerciali fino a settembre, lasciando spazio solo per voli di rimpatrio umanitario che partono però da Buenos Aires, e sono quindi irraggiungibili per i due viaggiatori, a 1500 km più a sud e impossibilitati a guidare per via della quarantena che, pur necessaria, ha congelato il Paese.

“Siamo almeno una decina in Patagonia e altri sono nell’estremo nord del paese, tutti troppo lontani per raggiungere la capitale, Buenos Aires, nelle sole 48 ore che intercorrono tra l’emissione dei biglietti e la partenza del volo. Chiediamo che i biglietti siano resi disponibili per la prenotazione con almeno 4 o 5 giorni di preavviso, in modo che a tutti sia data la possibilità di rientrare. E’ infatti impossibile, vista la normativa argentina vigente, che i nostri Consolati ci forniscano il lasciapassare per metterci in viaggio verso Buenos Aires senza avere prima questa prenotazione già confermata. Chiediamo il vostro aiuto per dare voce a tutti i nostri connazionali ancora bloccati all’estero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com