Attualità
23 Maggio 2020
Anche per circa duemila ferraresi sarà possibile partecipare allo studio clinico Irsrt-UniBo che ne testerà l’effettiva efficacia preventiva

Idrossiclorochina contro la Covid-19 anche a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Grazie alla collaborazione tra Azienda Usl di Ferrara e Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (Irst) Irccs, anche per i cittadini estensi sarà possibile prender parte a “Protect”, studio clinico che intende valutare l’efficacia di un trattamento di profilassi farmacologica con idrossiclorochina per la prevenzione dei sintomi in una popolazione non affetta da Covid-19 ma ad alto rischio di infezione perché strettamente a contatto con una persona positiva (conviventi e/o operatori sanitari).

Approvato dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e dal Comitato Etico Unico nazionale per gli Studi terapeutici sulla Covid-19 (che ha sede presso l’Istituto Nazionale di Malattie Infettive “Spallanzani” di Roma), lo studio è coordinato da Pierluigi Viale (direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna) e Giovanni Martinelli (direttore scientifico dell’Istituto Tumori della Romagna Irst Irccs) ed è stato disegnato da Oriana Nanni (direttore Unità di Biostatistica e Sperimentazioni cliniche Irst) con la collaborazione di Annibale Biggeri, consulente epidemiologo Irst.

La maggior parte dei pazienti affetti da Covid-19 risultano privi o con pochi sintomi, tanto che la convalescenza avviene presso il proprio domicilio con una conseguente alta possibilità di contagiare i conviventi. La pandemia da Covid-19 ha un alto tasso di trasmissione e i soggetti più sensibili al contagio sono le persone anziane, quelle con patologie croniche (insufficienza cardiaca e renale, diabete, cancro, ipertensione e malattie polmonari) e gli operatori sanitari.

Attraverso la collaborazione con i Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Asl della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto, medici dell’Istituto Tumori della Romagna (Irst) Irccs contatteranno i cosiddetti “contatti stretti” ovvero soggetti che, secondo i criteri definiti dall’Organizzazione Mondiale della Salute, siano ritenuti potenzialmente a rischio di infezione. Questi, attraverso una rigorosa metodologia scientifica, verranno assegnati a due gruppi: un gruppo riceverà l’idrossiclorochina, un farmaco già utilizzato per il trattamento di pazienti positivi sintomatici, mentre un gruppo (detto di controllo) sarà sottoposto alla sola stretta osservazione, fino ad oggi considerato l’approccio standard riconosciuto. Il reclutamento mira a raggiungere un numero di partecipanti di circa 2.000 soggetti, asintomatici a rischio.

Utilizzato per anni come antimalarico e tutt’ora nel contrasto ad alcune forme infiammatorie autoimmuni (come l’artrite reumatoide), l’idrossiclorochina ha mostrato nei test in vitro, eseguiti da numerosi laboratori, una notevole attività di contrasto ai coronavirus. Un dato che, affiancato alla possibilità di raggiungere elevate concentrazioni di farmaco nel tessuto polmonare, rende questa molecola particolarmente interessante e potenzialmente eleggibile per il trattamento della Covid-19. L’ipotesi di studio da confermare è che, se assunto precocemente al contagio, il farmaco possa contribuire ad alleviare i sintomi dell’infezione. A distanza di meno di un mese di trattamento si potrà valutare se il farmaco somministrato in profilassi riduce l’insorgenza di Covid-19 rispetto al gruppo di controllo.

Il farmaco è approvvigionato con una fornitura specifica e aggiuntiva, senza “intaccare” la disponibilità dello stesso nelle farmacie per le persone affette da malattie autoimmuni per le quali deve rimanere disponibile.

Lo studio mira, inoltre, a valutare se il trattamento precoce con idrossiclorochina del paziente Covid positivo possa ridurre la sintomatologia e nello stesso tempo riduca la contagiosità nei confronti dei propri conviventi/contatti stretti abbattendo la carica virale.

In caso di conferma dell’ipotesi dello studio “Protect”, a integrazione degli importanti risultati ottenuti con il distanziamento sociale già messi in campo, si potrà disporre di una strategia di profilassi realmente capace di ridurre le dimensioni complessive dei contagi oltre a offrire una interessante chance terapeutica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com