Cronaca
23 Maggio 2020
Dario Virgili torna a Ferrara, nella città in cui è cresciuto: "Il coronamento di un sogno. Saremo per tutti una casa di vetro"

Il nuovo capo della Squadra Mobile si presenta: “La ricerca della verità è la mia stella polare”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Dario Virgili

Anche se nato 43 anni fa a San Pietro Vernotico (Br), dall’età di 6 anni è cresciuto a Ferrara, città nella quale il nuovo dirigente della Squadra Mobile di Ferrara, Dario Virgili, torna dopo una serie di esperienze tra Padova, la stessa Ferrara (dove è stato operatore delle Volanti dal 2008 al 2010) e Bologna.

Un ‘ritorno’ che lo riguarda solo sotto l’aspetto professionale, dato che, come lui stesso racconta, “ho comunque sempre avuto casa qui a Ferrara”.

Per Virgili si tratta della prima esperienza al comando di una Squadra Mobile, che dirigerà “seguendo sempre la stella polare della ricerca della verità, per poter dare all’autorità giudiziaria gli elementi necessari per operare al meglio”. “Per me – commenta – è il coronamento di un sogno che parte da lontano, da quando ero allievo agente, ed è giunto inaspettatamente”.

“Qui – racconta – ho trovato una Squadra Mobile con un’età media abbastanza alta, ma effervescente e composta da persone esperte, esperienza dunque che rappresenta un valore aggiunto, così come credo sia un valore aggiunto la mia conoscenza della città”.

Una città, Ferrara, che Virgili considera “all’apparenza tranquilla, ma che sotto la superficie di arte, cultura, storia e del vivere bene, nasconde il fatto di poter attirare gli appetiti della criminalità, vedi ad esempio i nigeriani in Gad”. “Noi – aggiunge – opereremo sotto l’aspetto della repressione, in piena sinergia con l’attività di prevenzione sulla quale sta puntando molto il nuovo questore”.

Per Dario Virgili la città negli anni in generale non è cambiata molto, ma “ha fatto passi da gigante insieme a noi nel ricucire i rapporti tra cittadini e Polizia”.

“Per quanto ci riguarda – spiega infine il neo dirigente della Mobile – vogliamo essere una ‘casa di vetro’, trasparenti, con l’unica eccezione di ciò che non possiamo dire per legge, e la Squadra Mobile concorrerà con gli altri uffici a rafforzare i rapporti con le componenti del territorio, per avere un ritorno e ottenere collaborazione e segnalazioni. Sia per l’analisi dei fatti che per le indagini noi siamo qui, a disposizione dei cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com