Arginone, allarme salute mentale dietro le sbarre
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione
Convocare il tavolo di confronto tra Comune e Università di Ferrara per individuare soluzioni ai problemi degli studenti in questa fase di emergenza. Lo propone la consigliera comunale del Pd Ilaria Baraldi tramite una interpellanza rivolta al sindaco Alan Fabbri e all’assessore ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni che ha “annunciato il tavolo di confronto permanente ma a quanto pare non ha alcuna intenzione di farlo funzionare, se in un momento di tale emergenza, in cui mai come ora servirebbe collaborare per individuare soluzioni appropriate, non si perita di convocarlo”.
La richiesta è duplice: “Sollecitare la convocazione (in tempi brevi e con le modalità che consentano di garantire la sicurezza di tutti) del tavolo così come previsto e approvato dal Consiglio Comunale, ossia nella sua composizione più estesa, che ricomprende ovviamente le rappresentanze degli studenti allo scopo di conoscere direttamente le loro esigenze e le loro proposte” e “conoscere quali siano le intenzioni di questa amministrazione in merito agli aiuti, anche di carattere economico, alle studentesse e agli studenti in difficoltà economiche, con riferimento in particolare alle esigenze abitative, in situazione di emergenza e sul lungo periodo”.
Anche perché, secondo Baraldi, “il contributo comunale annunciato di 36.518 euro a favore degli studenti fuori sede per il pagamento dei canoni di locazione è inadeguato a coprire il fabbisogno creatosi a causa della emergenza”, oltre al fatto che “non tutti gli studenti fuori sede hanno potuto fare rientro presso le città di origine, per ragioni di carattere personale o per motivi di studio”.
“A seguito del Covid-19 ,oltissimi nuclei familiari hanno subito una netta contrazione della propria capacità reddituale, con la conseguenza che per molte famiglie è stato più difficile se non impossibile sostenere o contribuire come in precedenza alle spese di locazione e mantenimento degli studenti fuori sede – prosegue la dem -. E a tutti coloro che si mantengono autonomamente agli studi o contribuiscono all’aiuto della propria famiglia è stata preclusa l’autonomia, venendo meno quasi tutte le possibili fonti di reddito da lavoro dipendente, in particolare quelli caratteristici di chi si mantiene agli studi”.
Considerando che “i sindacati studenteschi lamentano pubblicamente una assenza totale di coinvolgimento da parte dell’Amministrazione sulle tematiche inerenti il diritto allo studio, ad alloggi a prezzi adeguati, ai trasporti, alla vita delle studentesse e degli studenti a Ferrara e alla loro integrazione”, la consigliera Pd chiede la convocazione del tavolo alla presenza della rappresentanza studentesca, “poiché Ferrara non può definirsi città universitaria se le politiche attive non vengono decise tramite l’apporto fondamentale delle studentesse e degli studenti e tenendo conto delle loro istanze, essendo – dentro la città tutta – i destinatari di quelle politiche”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com