Vigarano
20 Maggio 2020
Il comitato spontaneo di VigaLab si presenta

Laboratorio di idee per ripensare il futuro di Vigarano

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Vigarano. VigaLab si propone come laboratorio di idee e soluzioni a cui attingere per migliorare Vigarano a partire da questo delicato periodo dove le scelte di oggi impatteranno sul futuro del nostro territorio in maniera ancor più amplificata per le implicazioni della pandemia.

Il comitato è costituito per iniziativa di un gruppo eterogeneo di persone, che hanno in comune l’amore per il proprio territorio e che desiderano restituire allo stesso quello che hanno avuto in termini di stimoli alla propria crescita umana e professionale.

“In questo contesto noi crediamo che bisogna agire subito e che la partecipazione possa fare tanto; abbiamo pertanto convenuto di unire idee e forze con l’intento di immaginare un futuro diverso per il nostro paese e migliorare per quanto possibile la vivibilità del nostro territorio” spiegano i promotori, la cui intenzione è “proporre progetti, che vengano da noi, che ci vengano proposti o che si possano riproporre e contestualizzare nella nostra realtà, in ambiti che vanno dal lavoro agli spazi verdi pubblici, dalla scuola al sociale o a qualsiasi problema o esigenza si possa presentare”.

“Ci mettiamo a disposizione di tutti i cittadini che volessero dare il proprio contributo con idee, proposte e segnalazioni, con tutto ciò che può rendere il nostro paese un luogo più vivace, dove vivere sereni e poter crescere nel modo migliore i nostri figli preparandoli al futuro che li aspetta – è l’appello del comitato -. L’emergenza globale che ci ha colpiti ci fa comprendere che niente sarà più come prima, ci fa riflettere sul fatto che il vero valore risiede nelle reti sociali locali, negli investimenti che favoriscano la filiera corta e circolare, che è necessario pensare localmente per agire globalmente come comunità. Ci dobbiamo chiedere cosa possiamo fare, pur nel nostro piccolo, per il nostro paese”.

“Noi crediamo fortemente che la partecipazione dei cittadini alla vita di una comunità ed alla sua amministrazione sia un’esigenza dalla quale non si possa prescindere per qualunque disegno di cambiamento che ci renda pronti e reattivi verso un futuro che corre veloce. Il nostro obiettivo è far crescere un movimento di idee che possa diventare il Motore del Futuro di Vigarano, insieme a tutti i vigaranesi” chiosano i promotori, attivi tramite mail vigalab.comitato@gmail.com, su facebook alla pagina “Vigalab” e su instagram alla pagina “Vigalab_Vigarano” per condividere questa progettualità, “senza paura di sentirsi inadeguati o privi di idee perché ogni singolo pensiero ha valore”.

Il comitato spontaneo è composto da Olao Guidetti – nato a Ferrara nel 1969, abita a Vigarano da 49 anni. Geometra libero professionista, membro del consiglio di istituto come rappresentante dei genitori; Emanuele Mattarelli – nato a Ferrara nel 1969, abita da sempre a Vigarano. Laureato in Economia e Commercio, imprenditore nel settore vitivinicolo; Silvia Veronesi – nata a Ferrara nel 1977, abita a Vigarano dal 2008. Avvocato civilista iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Ferrara, con specializzazioni in ambito di diritto di famiglia e amministrazioni di sostegno; Eleonora Banzi – nata a Ferrara nel 1975, abita a Vigarano da sempre. Vicepresidente, referente del
settore nuoto e direttore di impianto sportivo per un Ente di promozione sportiva e associazione di promozione sociale.

E ancora Massimo Guidoboni – nato a Ferrara nel 1968, abita da sempre a Vigarano Mainarda. Laureato in Economia e Commercio, lavora da 24 anni in una banca del territorio a contatto diretto con la clientela, come consulente sia per i privati che per le imprese; Stefano Manfredini – nato a Vigarano Mainarda nel 1956 e da sempre residente nel Comune. Professore Universitario sui Corsi di Farmacia e Biotecnologie, da sempre attento alle tematiche dell’imprenditoria giovanile legata alla innovazione e territorio; Lisa Pancaldi – nata a Ferrara nel 1988, famiglia vigaranese e personalmente residente a Vigarano dal 2011. Impiegata amministrativa e Rls, membro del consiglio di istituto come rappresentante dei genitori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com