Attualità
20 Maggio 2020
Pannelli alle fermate e telecontrollo delle corsie riservate ai bus. Il progetto candidato ai fondi ministeriali

Il Comune punta all’autostazione ‘tecnologica’ in via del Lavoro 

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Per l’autostazione di via del Lavoro il Comune di Ferrara pensa a nuove soluzioni tecnologiche che agevolino gli utenti e gli operatori del trasporto pubblico, con pannelli a messaggio variabile e sistemi di telecontrollo. A prevederne l’introduzione è il progetto che, come deciso martedì dalla giunta su proposta del vicesindaco e assessore alla Mobilità Nicola Lodi, l’amministrazione comunale candiderà all’assegnazione di un cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente per la quota di 126mila euro, pari al 70% della spesa complessivamente prevista (180mila euro).

“Il progetto che intendiamo trasmettere alla Regione, incaricata dell’assegnazione delle risorse ministeriali – precisa Lodi – è funzionale all’ampliamento dei servizi del terminal bus di via del Lavoro, che nei prossimi mesi dovrà accogliere anche le linee del trasporto pubblico locale ora convergenti sul terminal di Rampari di San Paolo. Quest’ultimo sarà infatti dismesso dal Comune di Ferrara, all’inizio del 2021, nell’ambito delle opere per la riqualificazione dell’area ex Mof-Darsena, finanziate con risorse del ‘Bando Periferie’, e con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico in quell’area del centro cittadino”.

Per garantire quindi un adeguamento, anche sul piano tecnologico, dell’autostazione di via del Lavoro, il progetto vagliato dalla giunta municipale richiede in particolare il cofinanziamento di due interventi.

Il primo prevede l’installazione di un sistema di pannelli a messaggio variabile per fornire, agli utenti in attesa alla fermata, informazioni in tempo reale sull’arrivo dei bus e altre notizie utili sul servizio (deviazioni, scioperi, eventi particolari). I display alle fermate saranno integrati nel sistema Gim (Gestione integrata della Mobilità) già in funzione a Ferrara e saranno collegati alla centrale operativa.

Il secondo intervento prevede, invece, l’installazione di un sistema di telecontrollo delle corsie preferenziali riservate ai bus, in direzione dell’autostazione, per disincentivarne l’utilizzo da parte dei veicoli non autorizzati, che, specie nelle ore di punta, rallenterebbero la circolazione dei mezzi pubblici.

Le risorse a cui il Comune chiederà di poter accedere per l’attuazione degli interventi sono quelle previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (del 27 dicembre 2019), che assegna alle Regioni del Bacino padano le risorse previste dal Dpcm 28 novembre 2018, istituendo un programma di finanziamento volto a promuovere il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale e conseguentemente la qualità dell’aria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com