Attualità
19 Maggio 2020
Il coordinatore del circolo ferrarese Oxilia: “Il Comune di Ferrara asseconda un capriccio”

L’Uaar contro la donazione di Dpi ad Arcidiocesi e comunità ebraica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Alla sezione ferrarese dell’Uaar, l’Unione degli atei, agnostici e razionalisti, non piace la donazione di dispositivi di protezione individuale fatta dal Comune all’Arcidiocesi e alla comunità ebraica locali.

“Partendo dal fatto che risulti non equo che solo una fetta di fedeli possa ricevere un trattamento di favore (cattolici ed ebrei), il problema principale risiede nella scelta di donare mezzi di protezione attualmente di difficile reperibilità ad ambienti religiosi quando gli stessi forse erano una priorità assoluta negli ambienti sanitari”, spiega l’associazione.

“In un momento in cui vi è carenza di Dpi, il Comune di Ferrara ha deciso di donare mascherine all’Arcidiocesi di Ferrara e alla comunità ebraica locale dimostrando di non saper valutare le priorità e compensando le assurde richiesta della Chiesa di poter svolgere, nonostante il momento emergenziale, le funzioni religiose”, commenta Gregorio Oxilia, coordinatore del circolo Uaar di Ferrara.

“Le funzioni religiose – prosegue Oxilia – ricadono sotto la voce ‘assembramenti’ e presentano, come ha riconosciuto il Comitato tecnico-scientifico, ‘criticità ineliminabili’, tra cui il fatto che i fedeli sono quasi tutti anziani. A noi sembra voler assecondare un capriccio, dato che l’assenza momentanea delle funzioni religiose non impedisce a nessuno di continuare a vivere la propria spiritualità e religiosità. Per quanto la libertà religiosa sia da tutelare, penso che la salute pubblica venga prima di tutto – conclude Oxilia -. Come al solito, la scelta di pochi avrà ripercussioni su tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com