ABB: soluzioni tecnologiche per un’energia più efficiente
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
La carenza di acqua sta diventando un problema sempre più pressante. I cambiamenti climatici, che sono caratterizzati da periodi di piogge irregolari e temperature in costante aumento, finiscono per influire sulla disponibilità di risorse idriche
In Italia, l'accesso alla televisione nelle aree montane e isolate continua a essere un problema significativo, nonostante le innovazioni tecnologiche. Le comunità distanti dai grandi centri urbani devono affrontare difficoltà persistenti nella ricezione di un segnale stabile
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il concetto di inclusività, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Strumenti come gli smart speaker e le applicazioni vocali, ad esempio, hanno rivoluzionato l'autonomia personale
Quando hai in mente di comprare delle lampadine led per illuminare un ambiente esterno come per esempio un giardino o un terrazzo, dovresti prestare attenzione ad alcuni valori, da mettere a confronto tra i diversi modelli in modo da sapere qual è la soluzione più giusta per te: ne parliamo con lo staff di Lampadadiretta.it. Il primo valore a cui pensare è l’indice di resa cromatica, a volte indicato anche con la sigla cri e che corrisponde a un valore compreso tra un minimo di 1 e un massimo di 100. Tanto più l’indice di resa cromatica è elevato quanto migliore risulta la visibilità degli elementi che vengono illuminati.
Un altro aspetto che ti conviene prendere in considerazione è la durata, che viene espressa in ore. Nella maggior parte dei casi una lampadina a led non supera le 50mila ore di vita utile, il che rappresenta comunque un dato di tutto rispetto; ad ogni modo non mancano soluzioni professionali che permettono di arrivare fino a 100mila ore. Come si può facilmente intuire, maggiore è il numero di ore di funzionamento che vengono garantite e più basso è il numero di dispositivi che devono essere comprati in un certo arco di tempo. Inoltre, è bene prestare attenzione all’efficienza luminosa, che viene indicata in lumen per watt. In genere l’efficienza luminosa di una lampadina è di 75 lumen per watt, anche se nel caso delle soluzioni integrate si oscilla tra i 90 e i 200 lumen per watt. Quanto più sale l’efficienza, tanto più ridotti sono i consumi di corrente elettrica.
Anche i materiali che vengono usati per costruire le lampade da esterno devono essere valutati con cura, visto che questi dispositivi devono essere in grado di resistere agli sbalzi di temperatura, all’umidità e agli agenti atmosferici. Nel caso in cui si desideri verificare il grado di protezione di un prodotto che si vuole comprare si deve badare alla norma CEI 70-1, secondo la quale tutte le luci esterne sono associate a una sigla che corrisponde al livello di tutela dell’involucro. Tale sigla si compone delle lettere IP e di due cifre: la prima va da 1 a 6 e segnala il grado di protezione rispetto ai corpi solidi esterni, mentre la seconda è compresa in una scala da 1 a 8 e serve a esprimere il livello di resistenza rispetto alla penetrazione dei liquidi. Il grado di certificazione IK, poi, è quello che stima il grado di resistenza meccanica della scocca. Ovviamente è opportuno che i materiali che compongono i dispositivi di illuminazione da esterno siano tali da prevenire l’ossidazione e fare in modo che il loro aspetto estetico si mantenga per molto tempo.
Nel novero dei prodotti che si possono scegliere per l’illuminazione di un giardino ci sono di sicuro le applique da esterno: si tratta di una forma di illuminazione a parete a cui si può ricorrere non solo per gli spazi verdi, ma anche per un gazebo, per una terrazza o per un balcone. Sono tanti i modelli di applique da esterno tra cui scegliere, con soluzioni differenti per dimensioni e forme, in modo da assecondare qualsiasi gusto. L’altezza da terra è un fattore che deve essere valutato con cura, anche in funzione della quantità di luce che dovrà essere emessa. Le applique a doppia emissione di luce rappresentano una soluzione alla moda negli ultimi tempi: la luce può essere emessa in modo simmetrico o asimmetrico creando giochi di ottiche decisamente piacevoli.
Sotto le coperture, come per esempio in un gazebo o per la tettoia di un cancello di entrata, c’è bisogno di un lampadario da esterno: in questo caso l’alternativa è tra le lampade a sospensione e le plafoniere led. Si tratta in entrambi i casi di sistemi di illuminazione che contribuiscono a creare una piacevole atmosfera e che al contempo aumentano il livello di sicurezza degli ambienti outdoor anche al calar del buio. A tal proposito, comunque, è utile mettere in evidenza la necessità di non eccedere con le luci, che non devono mai abbagliare: esse servono solo a rischiarare le zone più importanti. Anche una installazione non corretta può essere fonte di dispersione luminosa e, quindi, di sprechi dispendiosi.
Se si è alla ricerca di soluzioni per l’illuminazione del giardino o degli ambienti esterni da comprare online, l’e-commerce di Lampadadiretta.it può essere il punto di riferimento a cui affidarsi: si tratta dello store online di un’azienda leader nel settore a livello europeo, grazie a una lunga esperienza di quasi 30 anni. Il catalogo che si può scoprire mette a disposizione un vasto assortimento di prodotti che non solo vantano prezzi vantaggiosi, ma che hanno anche il pregio di essere ecosostenibili nel rispetto degli standard di qualità più elevati.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com